Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] di governo, si stabilizzò a partire dal 1870, quando il colpo di Stato del generale T. Guardia fu seguito dal varo di una Costituzione di tipo presidenziale, in vigore dal 1871 al 1948. L’espansione della coltura del caffè nella Meseta Central ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare costituito dall’isola omoni ma, situata nel Mediterraneo [...] turco-cipriota.Lo stesso anno una grave crisi economica investì la Repubblica di C., cui il governo rispose attraverso il varo di una serie di misure di austerità. La ristrutturazione del debito greco decisa dalla UE nel giugno del 2012 determinò ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI, Marco Faustino
Eleonora Zuliani
Improvvisatore e latinista, nato nel 1765 a Ragusa di Dalmazia, morto a Novi Ligure nel 1834. Entrato a Roma nell'ordine degli scolopî, per alcuni anni insegnò [...] dalle sue poesie meditate, tra le quali tiene il primo posto il poemetto in esametri Navis Ragusina che, descrivendo il varo di una nave a Ragusa, celebra le glorie della città. Ma sono notevoli anche le poesie estemporanee (Scherzi estemporanei in ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] XVIII; ma durante i Cento Giorni si riavvicinò all'imperatore, che gli affidò il comando dell'esercito di osservazione del Varo, durante il quale comando il B. represse rigorosamente gli ardori realisti del Mezzogiorno della Francia. Dopo la seconda ...
Leggi Tutto
NEVRITE (del gr. νεῦρον "nervo" e il suffisso ite, che designa i processi infiammatorî)
Giovanni Mingazzini
Infiammazione di un tronco nervoso. Può essere provocata da moltissime cause: i traumi (ferite [...] viziosi della colonna vertebrale, atassia, aumento di volume dei nervi, che non sono dolenti alla pressione, dolori folgoranti agli arti, disturbi a tipo degenerativo delle regioni elettriche, alterazioni gravi della sensibilità, piede varo-equino. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] . Singolare la coincidenza delle date e dei personaggi. I primi passi relativi alla nuova chiesa sono pressoché contemporanei al varo della fallita legge del 1535, mentre di lì a poco il rinnovamento di piazza San Marco vedrà la compresenza del ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ’economia globale. Dal settembre del 2008, i fallimenti della regolamentazione e degli interventi statali discrezionali hanno spinto al varo di piani più articolati in tutte le principali aree economiche. Di fronte all’estendersi della crisi, non si ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] case editrici, inizialmente Mondadori (1919) e Taddei di Ferrara che, rilevata da Alberto e Giulio Neppi, nel 1920 varò una nuova collana di letteratura per l’infanzia, «La biblioteca del girotondo», affidandone la cura grafica a Nardi, conosciuto ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] 'ott. 1841, il 17 dello stesso mese era già a Nizza. Qui, oltre al già ricordato problema degli straripamenti del fiume Varo e del piano regolatore di Nizza, il D. si era trovato a dover affrontare una quantità di altre questioni: da quelle generate ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] proprie, con altri, le richieste della Lega agraria che sarebbero state accolte quasi integralmente da Depretis con il varo delle nuove tariffe doganali del 1887.
Collaboratore de La Rassegna, rieletto deputato nelle successive tre legislature, in ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).