MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] dal foglio moderato Corriere senigalliese, contrastò il varo della «tregua amministrativa », l’originale esperienza politica e 1910 a un fecondo periodo amministrativo e consentì il varo di riforme moderne e qualificanti.
La giovanile fama di ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] del D.: Carte topografiche per A e B: Aosta n. 4, Centallo (1757), Nizza nn. 1, 4, 12, Piemonte n. 20, Varo nn. 1 e 2; Inventario d'Addizione delle scritture riguardanti i confini con Genova; Inventario del Tortonese. Scritture riguardanti li Confini ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] fu destituito dal golpe del colonnello I.K. Acheampong. Questi varò una fallimentare politica di autosufficienza economica. Nel 1978 il regime militare 1988) e culminata, nel 1992, col varo di una Costituzione che univa presidenzialismo e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] si fa iniziare l'accampamento nel 15 a. C. in collegamento con la campagna delle Alpi, la data finale oscilla fra il 9 (sconfitta di Varo) ed il 16-17 d. C. Più probabile sembra la data del 16-17: essa coincide infatti con l'offensiva di Tiberio sui ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Difese inoltre l'italianità di questa città, in polemica vivace con L'Avenir de Nice, dalle colonne dell'Osservatore del Varo. Nello stesso periodo collaborò al periodico Gente latina diretto da Ausonio Franchi.
Della sua amicizia, stretta durante l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] varata a Pisa, e ciò rafforza l'impressione che egli fosse un esperto marinaio e avesse svolto tale attività negli anni precedenti. Il varo di questa prima galea il 15 apr. 1422 costituì un momento di grande solennità a Firenze, e il C. salpò per un ...
Leggi Tutto
di Riccardo Brizzi
La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] dell’intervento in Libia.
Una dinamica simile si è riproposta, undici mesi dopo, nella Repubblica Centrafricana, con il varo da parte della Francia dell’Operazione Sangaris, il 5 dicembre 2013, all’indomani della risoluzione 2127 delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Poor law
Legislazione inglese a favore dei poveri. Varata sotto il regno di Elisabetta I, restò sostanzialmente in vigore dal 1597 al 1834. Nel 1795, con il cosiddetto ‘Speenhamland System’ (dal luogo [...] furono sottoposti a importanti modifiche. Durante il 1900, la graduale diffusione della mutualità e della sicurezza sociale finì con il rendere obsoleta la P. l., abrogata nel 1948 con il National assistance act, cui seguì il varo del Welfare State. ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] del capo dello Stato di rafforzare il proprio ruolo vennero bloccati dall'assemblea legislativa, che nel luglio 2000 varò un emendamento costituzionale volto ad accrescere le prerogative dell'assemblea stessa, cui venne riservato, tra l'altro, il ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , formali del massimo poeta latino. Della vita e delle opere di V. scrissero, dapprima, alcuni contemporanei, come l'amicissimo Varo, e Igino, il bibliotecario d'Augusto; poi, nel sec. I d. C., Modesto, Anneo Cornuto, Asconio Pediano, Valerio Probo ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).