TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] valutati esattamente per garantirne la galleggiabilità con un franco di pochi cm durante il trasporto; le varie operazioni di varo, di trasporto e, soprattutto, di affondamento per l'unione tra le testate degli elementi devono essere eseguite con la ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] e che provocarono lacerazioni profonde negli stessi partiti di maggioranza, nel dicembre 1962 il governo presieduto da A. Fanfani varò il decreto che nazionalizzava l'i.e., al termine di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente ...
Leggi Tutto
Acronimo utilizzato dagli economisti per indicare un nucleo di cinque grandi Paesi in rapida crescita economica o comunque dotati di una significativa influenza politica: Brasile, Russia, India, Cina e [...] diretti esteri (il cosiddetto reshoring) e la fine della stimolazione monetaria negli Stati Uniti (tapering), quanto dal varo eventuale di strategie sanzionatorie esterne.
Di queste tendenze fu manifestazione la decisione assunta nel giugno 2014 a ...
Leggi Tutto
Dischi di metallo o d'altra materia, spesso artisticamente lavorati, largamente usati presso gli antichi per assicurare e ornare le bardature dei cavalli. Le falere erano spesso donate ad amici e a guerrieri [...] il nome dell'orafo. Sopra la nota stele sepolcrale del centurione M. Celio, (v. fig. s. v. centurione) caduto nella campagna di Varo, nel 9 d. C. (Museo di Bonn), si vede il petto del centurione fregiato di cinque falere, di cui la centrale in alto ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] a Eugenia Tadolini, Le due illustri rivali (Venezia, Fenice, 1838). Suo autore d’elezione si confermò però Donizetti: partecipò al varo di Belisario e di Maria de Rudenz (Venezia, Fenice, 1836 e 1838) – le tormentate protagoniste di queste due opere ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] che, come ministro e tecnico, aveva dato avvio a numerosi progetti di ammodernamento della flotta italiana. Nel 1892 la Marina varò in gran segreto a La Spezia il "Delfino", il primo sottomarino italiano, impostato nel 1889 dal generale del genio ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] , occorre osservare che il parallelismo di questo membro del discorso con i precedenti, entro la struttura della terzina (quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno), induce a supporre che l ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONIO (M. Antonius)
M. Borda
Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C.
Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] monete; il suo ritratto appare nelle serie seguenti: a) denari argentei di Sepullio Macro (44 a. C.); b) denaro coniato da C. Vibio Varo (48 a. C.); c) serie orientali (aurei e denari) con effigi di Ottaviano o A. sul rovescio (41 a. C.); d) serie ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] secondo obiettivo.
L’iniziativa di Roosevelt in campo economico fu caratterizzata dall’intervento del governo federale, che varò misure dirette a combattere la disoccupazione, promosse imponenti lavori pubblici, pose sotto controllo i prezzi, diede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Treves
Fulvio Conti
Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e Inghilterra sull’alto Nilo, 1937).
Il varo delle leggi razziali nel 1938 lo costrinse a riparare in Inghilterra, dove trovò impiego dapprima presso l’Università di Liverpool e ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).