GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] in ogni caso il segno di una opposizione non domata. A peggiorare il clima provvide lo stesso G., il quale varò subito severe misure, volte a stroncare la resistenza degli avversari, contribuendo così a esasperare ulteriormente gli animi.
Ancora una ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] . Il più ampio e significativo di questi è il Navis Ragusina. Idillyum…, pubblicato all'interno di una raccolta di versi per il varo di una nave degli armatori ragusei Stanich (cfr. Körbler, p. 208), che offrì al G. l'occasione per celebrare la sua ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] dalla Destra, sussistevano legittimi dubbi. Da un tale condizionamento era parso liberarsi allorché, su pressione dei popolari, varò tra i primi provvedimenti uno che sospendeva le disdette agrarie in tre province della Toscana, suscitando la dura ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Centrismo popolare, che si rafforzò gradualmente e alla vigilia del congresso di Napoli del 1962 – nel quale si varò l’apertura a sinistra – contava 18 senatori, 38 deputati, 17 membri nel Consiglio nazionale.
Centrismo popolare vide convergere ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Consiglio dei ‘richiesti’, il controllo della politica finanziaria. Introdusse una nuova corte di appello, detta Quarantia, e varò la milizia cittadina su progetto di Machiavelli. Il tentativo ordito nel dicembre del 1510 da Prinzivalle Della Stufa ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] , la presenza di Spagna sulla scena culturale romana conobbe un’impennata in particolare sotto il profilo editoriale, con il varo della stampa degli opera omnia: i due libri degli Oratorii (1706), dedicati rispettivamente al papa e a Ottoboni (con ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] la direzione dell'Ordine proletario, nell'arco di un anno, tra il maggio 1944 e il maggio 1945, varò una serie di decreti i cui scopi erano: salvaguardare i rifornimenti alimentari senza compromettere gli interessi dei coltivatori, riservando ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] richieste dei liberali affinché anche nel Granducato fossero avviate iniziative analoghe. Con motuproprio del 6 maggio 1847 L. II varò dunque una riforma della stampa che riduceva il controllo della censura, cui seguì il 31 maggio l'istituzione della ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] presso Bussi (dati in affitto per 250 scudi all’anno per garantire rendite agli zii).
Domenico, in particolare, varò iniziative ambiziose. Diede inizio alla catalogazione dei manoscritti latini: entro ottobre del 1595, portò a termine le minute di ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] base di partenza del successivo ‘pacchetto’ di riforme al primo Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige e il varo del secondo Statuto di autonomia del 1972, con competenze molto più larghe alle province di Trento e Bolzano.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).