• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [994]
Biografie [239]
Storia [288]
Geografia [129]
Storia per continenti e paesi [99]
Geografia umana ed economica [75]
Diritto [80]
Arti visive [67]
Scienze politiche [61]
Europa [48]
Economia [57]

Dugommier, Jacques-François-Coquille

Enciclopedia on line

Dugommier, Jacques-François-Coquille Generale (La Basse-Terre, Guadalupa, 1738 - Montagna Nera, Pirenei orient., 1794). Dopo essersi segnalato nelle lotte civili della Guadalupa, combattendo alla testa dei patrioti per il trionfo dell'idea [...] in Francia (1791), dove gli fu conferito il grado di maresciallo di campo e il comando supremo delle operazioni sul Varo. All'assedio di Tolone del 1793 contribuì al successo del Bonaparte; inviato (16 genn. 1794) a dirigere le operazioni nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLEGARDE – GUADALUPA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dugommier, Jacques-François-Coquille (1)
Mostra Tutti

Shah, Mahendra Bir Bikram

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Mahendra Bir Bikram Re del Nepal (Kathmandu 1920-Bharapur 1972). Salì al trono nel 1955, succedendo al padre Tribhuvan. Entrato in attrito con il Nepali congress e il gruppo dei Rana (dinastia [...] di primi ministri esautorata dal padre), nel 1960 sciolse l’Assemblea nazionale e fece imprigionare tutti i nemici politici. Nel 1962 varò una nuova Costituzione che restaurava la monarchia assoluta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – KATHMANDU – NEPAL

Zedillo Ponce de León, Ernesto

Enciclopedia on line

Zedillo Ponce de León, Ernesto Uomo politico ed economista messicano (n. Città di Messico 1951). Iscritto dal 1971 al Partido revolucionario institucional (PRI), si laureò alla Yale University e lavorò per la Banca centrale messicana; [...] e del Bilancio (1988-92) e della Pubblica istruzione (1992-93). Presidente della Repubblica dal 1994 al 2000, Z. varò impopolari misure di austerità per cercare di arginare la crisi finanziaria scoppiata all'indomani della sua elezione, e promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – CITTÀ DI MESSICO – CHIAPAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zedillo Ponce de León, Ernesto (1)
Mostra Tutti

al-Mulki, Hani

Enciclopedia on line

nov. 2011), dell’Energia (1998-99) e degli Affari Esteri (2004-2005), per poi essere nominato nel 2014 direttore della zona di sviluppo strategico Aqaba Special Economic Zone Authority. Incaricato nel [...] , l'uomo politico si è dimesso nel giugno 2018 a seguito delle gravi agitazioni di piazza scaturite dal varo di una serie di riforme fiscali sostenute dal Fondo monetario internazionale per frenare l'aumento del debito pubblico, subentrandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEBITO PUBBLICO – ABDALLĀH II – LEGA ARABA – EGITTO

Filodèmo

Enciclopedia on line

Poeta e filosofo epicureo greco (n. 110 a. C. circa - m. intorno al 35 a. C.) di Gadara, discepolo di Zenone Sidonio, vissuto in Italia, a Roma e a Napoli, in una villa di Ercolano, protetto da L. Calpurnio [...] opere sue e di altri epicurei. Con Sirone rappresentò l'epicureismo in Italia; a lui fecero capo Virgilio, Lucio Varo, Quintilio Varo, Vario Rufo, forse anche Orazio. Ne fa un ritratto Cicerone nell'orazione contro Pisone, lodandone la humanitas e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GIULIO CESARE – EPICUREISMO – VARIO RUFO – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filodèmo (2)
Mostra Tutti

Jospin, Lionel

Enciclopedia on line

Jospin, Lionel Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] , verdi, radicali. Nei primi anni il nuovo esecutivo si distinse per alcune importanti iniziative: nell'aprile 1998 varò una nuova legge per regolarizzare la posizione degli immigrati clandestini (detti sans papiers, che costituivano un problema al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – COSTITUZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – ORARIO DI LAVORO – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jospin, Lionel (2)
Mostra Tutti

Brune, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia on line

Brune, Guillaume-Marie-Anne Maresciallo di Francia (Brive-la-Gaillarde 1763 - Avignone 1815); amico di Danton, partecipò alla campagna del 1796 in Italia, ove divenne generale; passato poi in Olanda vi riportò la vittoria di Bergen [...] guerra contro la Prussia occupando Stralsunda e assoggettando la Pomerania. Nei Cento giorni combatté con l'esercito del Varo. Dopo la seconda abdicazione di Napoleone, in viaggio da Tolone verso Parigi, allo scatenarsi della reazione avignonese, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIVE-LA-GAILLARDE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE – STRALSUNDA – NAPOLEONE

Germànico, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Germànico, Giulio Cesare Figlio (Roma 15 a. C. - Antiochia 19 d. C.) di Druso Maggiore e di Antonia Minore; adottato da Tiberio (4 d. C.), sposò Agrippina Maggiore. Alla morte di Augusto si trovava in Gallia per un censimento, [...] legionarî; iniziò quindi una serie di spedizioni in Germania (14-16 d. C.) per riscattare la sconfitta di Varo e liberare l'Impero dal pericolo costituito da Arminio. Non colse decisivi successi, soprattutto per difficoltà logistiche: comunque quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIPPINA MAGGIORE – DRUSO MAGGIORE – ANTONIA MINORE – IULIUS CAESAR – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germànico, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

Al-Razzaz, Omar

Enciclopedia on line

Uomo politico giordano (n. Amman 1960). Laureato in Economia ad Harvard, ha lavorato presso la Banca mondiale nelle sedi degli Stati Uniti, dell'Arabia Saudita e della Giordania. Ministro dell’Educazione [...] re Abd Allāh II, subentrando nella carica a H. al-Mulki, dimessosi a seguito delle gravi agitazioni di piazza suscitate dal varo di una serie di riforme fiscali e di imposte di vendita su beni primari, adottate per tentare di far fronte all'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BANCA MONDIALE – ARABIA SAUDITA – STATI UNITI – GIORDANIA

Baccelli, Guido

L'Unificazione (2011)

Baccelli, Guido Medico e uomo politico (Roma 1830 - ivi 1916). Laureatosi in medicina e in chirurgia (1853), fu direttore della cattedra di Clinica medica dell’università di Roma. Di particolare interesse [...] dal 1874, fu più volte ministro della Pubblica istruzione (1880-1884; 1893-1896; 1898-1900). Durante il suo dicastero varò nuovi programmi per la scuola elementare e favorì una maggiore autonomia dell’università senza però riuscire a far approvare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: INFEZIONE MALARICA – AGRICOLTURA – CHIRURGIA – MEDICINA – PANTHEON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baccelli, Guido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
varo¹
varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).
varo²
varo2 varo2 agg. – Variante ant. di vario: Fanno i sepulcri tutt’il loco varo (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali