Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] e alla caduta del presidente A. Fujimori, del movimento Cambio 90, eletto per la prima volta nel 1990. Fujimori varò una durissima manovra economica e avviò la privatizzazione delle principali imprese statali. Nel 1992, col sostegno dell’esercito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] si erano ritirati in segno di protesta per le irregolarità registrate già prima del voto. A pochi mesi dal suo insediamento Bouteflika varò un piano di pace (legge sulla concordia civile) e poco dopo raggiunse un accordo con l’AIS, escludendo però il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e al conseguente insorgere di pressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati asiatici. Il governo varò misure di politica fiscale e monetaria volte a promuovere lo sviluppo dell'attività produttiva e le esportazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e al conseguente insorgere di pressioni deflazionistiche riconducibili alla crisi finanziaria dei mercati asiatici. Il governo varò misure di politica fiscale e monetaria volte a promuovere lo sviluppo dell'attività produttiva e le esportazioni ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] venne estesa la flessibilità nel campo della regolamentazione dell'orario lavorativo.
Dal 1999 al 2005 lo Stato varò una serie di provvedimenti orientati ad assicurare la riduzione progressiva della ingente pressione fiscale e a restituire dinamismo ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di coalizione, formatosi dopo le elezioni del settembre-ottobre 1999 e guidato dal leader del BJP A.B. Vajpayee, varò una serie di misure di impronta decisamente neoliberista che accentuavano scelte operate dai precedenti governi e privilegiavano il ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di coalizione, formatosi dopo le elezioni del settembre-ottobre 1999 e guidato dal leader del BJP A.B. Vajpayee, varò una serie di misure di impronta decisamente neoliberista che accentuavano scelte operate dai precedenti governi e privilegiavano il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dell'amministrazione o esponenti del partito. Il 27 aprile Mbeki prestò giuramento per il suo secondo mandato, e il giorno seguente varò un governo con una forte componente femminile e nel quale, per la prima volta dalla fine dell'apartheid, non era ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dell'amministrazione o esponenti del partito. Il 27 aprile Mbeki prestò giuramento per il suo secondo mandato, e il giorno seguente varò un governo con una forte componente femminile e nel quale, per la prima volta dalla fine dell'apartheid, non era ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] venne estesa la flessibilità nel campo della regolamentazione dell'orario lavorativo.
Dal 1999 al 2005 lo Stato varò una serie di provvedimenti orientati ad assicurare la riduzione progressiva della ingente pressione fiscale e a restituire dinamismo ...
Leggi Tutto
varo1
varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).