Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] negli storici classici si riassumono in quattro spedizioni, oggetto particolare di trattazione dell'opera dell'Oberziner (v. Bibl.).
Terenzio Varrone Murena vinse i Salassi (25 a. C.). Seguirono (a. 18) le spedizioni di P. Silio contro i Camunni ed ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] (λάκανον) e i cereali (σῖτος). Tale distinzione persiste presso i Latini che negli autori georgici da Catone a Varrone, a Virgilio, ecc. si compiacciono di stabilire anche nella categoria dei frumenta successive distinzioni; principale quella in ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] la natura dell'ager peregrinus di fronte alle altre categorie di territorî, secondo le rispettive condizioni politiche, il passo di Varrone, De ling. lat., V, 33; donde vedesi che l'ager Gabinus, che sta ad esemplificare il territorio degli stati ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] hanno nel corso dei primi secoli contribuito alla formazione della civitas. A questa opinione accedono molti scrittori moderni. Peraltro già Varrone (De ling. lat., V, 55) riconosceva omnia haec vocabula tusca; e questa tesi ha avuto la conferma più ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] ecc.
Monumenti. - Residuo di costruzione romana alla base della Torre rossa di S. Caterina (corso Alfieri, di fronte a Via Varrone); marmi e colonne romane messi in opera nel Battistero di S. Giovanni e capitelli nella Cripta di S. Anastasia e in due ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] degli dei"; e s'intende come la casta sacerdotale eleusina dei Keryci l'avesse indicato come suo progenitore e come Varrone identificasse (De ling. lat., VII, 34) l'Ermete Casmilo di Samotracia (v. cabiri) coi camilli o casmilli del culto romano ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] ma al suo sviluppo furono sempre pericolose e nocive le incursioni dei Salassi, finché essi furono sterminati da A. Terenzio Varrone Murena e venne fondata Augusta Praetoria (24 a. C.).
Eporedia è ricordata per gli ultimi tempi della repubblica nelle ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] dei censori. Il iudicium censorium non è basato sulla legge come il praetorium ius ad legem, ma è ad aequum (cfr. Varrone, De lingua lat., VI, 71) e può colpire qualsiasi atto che il censore, secondo i dettami della sua coscienza, ritenga disdicevole ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] aveva peraltro avvertito la necessità di una divisione di questa, spartendone il comando fra due dei suoi legati, Petreio e Varrone: ma fu questo un provvedimento temporaneo e di carattere non ufficiale. La divisione s'impose ad Augusto, dopo la ...
Leggi Tutto
PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] quelle di C. Hirtius), e finalmente, nel sec. I d. C., in tutto il mondo romano (cfr. Macrobio, Sat., II, 11).
Varrone (De re rustica, III, 3) ci ha lasciato notizie precise sulla costruzione delle piscinae loculatae o a scomparti, secondo le diverse ...
Leggi Tutto
varroniano
agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...