• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [641]
Letteratura [52]
Archeologia [119]
Arti visive [111]
Biografie [90]
Storia [43]
Religioni [32]
Lingua [27]
Temi generali [24]
Europa [19]
Strumenti del sapere [16]

Alessandro di Efeso

Enciclopedia on line

Retore greco, contemporaneo di Cicerone; ebbe il soprannome di Λύχνος (lampada). Scrisse un'opera storica sulla guerra marsica e due poemi (scarsi frammenti): uno di argomento astronomico, l'altro geografico, [...] che fu poi utilizzato da Dionisio il Periegeta e forse da Varrone Atacino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE

Censorino

Enciclopedia on line

Grammatico ed erudito romano (3º sec. d. C.), autore di un perduto trattato De accentibus e del De die natali, dedicato nel 238 d. C. a un Q. Cerellio, che è giunto a noi incompleto e tratta dell'origine [...] e della vita dell'uomo attingendo a Varrone, del tempo e delle sue divisioni usando come fonte soprattutto Svetonio. Ci è giunto anche un trattatello (il cosiddetto Fragmentum Censorini), che tratta di astronomia, geometria, musica e ritmica, ma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – SVETONIO – VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censorino (1)
Mostra Tutti

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] , p. XXXVII; l'unica edizione è quella del 1874: nel 1846 era uscito, nella stessa collezione Antonelli, un volume di Opere di Varrone, contenente, però, soltanto il De re rustica, a cura di G. Pagani insieme col De agricultura di Catone, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

cinegetica

Enciclopedia on line

L’arte e l’attività di cacciare con i cani. La c. è argomento di alcune opere antiche: il Cinegetico di Senofonte, il Cinegetico di Arriano, il poemetto in 4 libri di Oppiano di Apamea in Siria dedicato [...] non si occuparono particolarmente di c., ma trattazioni più o meno ampie sulla caccia sono negli scritti di agricoltura di Varrone, Catone, Columella. Restano inoltre i 541 esametri del Cinegetico di Grattio Falisco e i 325 versi del poemetto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AGRICOLTURA – SENOFONTE – CARACALLA – NEMESIANO – COLUMELLA

Prisciano di Cesarea

Enciclopedia on line

Prisciano di Cesarea Grammatico latino (sec. 5º-6º d. C.) di Cesarea in Mauritania; visse a Bisanzio, dove insegnò lingua latina sotto l'imperatore Anastasio. Compose la maggiore opera di grammatica latina a noi pervenuta, [...] minor) la sintassi. P. traduce e riduce da grammatici greci (Erodiano e Apollonio Discolo), compila da latini (da Varrone a Flavio Cafro) con abbondanti citazioni di autori. La fortuna dell'Institutio fu grande, soprattutto nel Medioevo, e certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA IN MAURITANIA – LINGUA LATINA – ALESSANDRIA – PANEGIRICO – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prisciano di Cesarea (2)
Mostra Tutti

VERTUMNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTUMNO (Vortumnus, Vertumnus) Luisa BANTI Goffredo BENDINELLI La divinità principale degli Etruschi, venerata specialmente a Volsinii. Il suo culto fu introdotto ufficialmente a Roma nel 264 a. C., [...] il 13 agosto; vi era raffigurato M. Fulvio Flacco, il trionfatore dei Volsiniesi. Ma già prima V. era conosciuto e onorato a Roma. Varrone lo ricorda fra le divinità il cui culto fu introdotto a Roma da Tito Tazio (De ling. lat., V, 74); ma più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTUMNO (1)
Mostra Tutti

Argonautiche

Enciclopedia on line

(o Argonauti; ᾿Αργοναυτικά) Poema del poeta greco Apollonio Rodio (circa 295 - circa 215 a.C.), in 4 libri nei quali sono narrate le vicende legate all’impresa degli Argonauti nella Colchide. Causa di [...] orfiche; V sec. d.C.) anche presso gli scrittori latini (al terzo libro s'ispirò Virgilio per l'episodio di Didone), quali  Varrone Atacino e Valerio Flacco (m. tra l'89 e il 92 d.C.), autore delle Argonautiche, poema in 8 libri, dei quali l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: APOLLONIO RODIO – VARRONE ATACINO – VALERIO FLACCO – VESPASIANO – CALLIMACO

Lèto, Pomponio

Enciclopedia on line

Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] ), De Romanorum magistratibus (1474-75), De legibus (1491); collaborò con gli editori romani per edizioni di autori classici (Varrone, Columella, Curzio Rufo, Lucano, Pompeo Festo, Silio Italico, ecc.). Importanti sono soprattutto i dictata, cioè gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL SANT'ANGELO – ESTRADIZIONE – GERMANIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèto, Pomponio (3)
Mostra Tutti

Menippo

Enciclopedia on line

Menippo Scrittore e filosofo greco (sec. 3º a. C.) di Gadara, detto anche di Sinope, dalla città in cui visse schiavo prima di essere liberato. Fu tipico esponente della scuola cinica, con la sua critica demolitrice [...] preconcetta. È famoso per il particolare genere di satira, che da lui prese il nome di menippea. Delle sue opere, per noi perdute, si ha l'imitazione e il ricordo negli scritti di Luciano, e fra i Latini specialmente in Lucilio, Varrone e Orazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CINICA – VARRONE – SINOPE – SATIRA – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menippo (2)
Mostra Tutti

Marziano Capèlla, Minneo Felice

Enciclopedia on line

Scrittore latino di Cartagine (inizio sec. 5º d. C.); autore di un'opera enciclopedica in nove libri, De nuptiis Mercurii et Philologiae, in forma di favola mitologica misticheggiante. Nei primi due libri [...] Per la favola la fonte principale sono le Metamorfosi di Apuleio; per la parte enciclopedica dovette certo risalire all'opera di Varrone, oltre che a scritti speciali tardi. M. C. ebbe grandissima fortuna nel Medioevo; la sua opera fu molto usata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – REMIGIO DI AUXERRE – MARTIANUS CAPELLA – METRI CLASSICI – ARTI LIBERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
varroniano
varroniano agg. – Di M. Terenzio Varrone (116-27 a. C.), detto Reatino perché nativo di Rieti (lat. Marcus Terentius Varro Reatinus), erudito, scrittore e uomo politico romano dell’ultima età repubblicana, autore di varie opere, pervenuteci...
reatino
reatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali