Letterato polacco noto anche con lo pseudonimo di Miriam (Radzyn, Lublino, 1861 - Varsavia 1944). Editore delle riviste Życie ("Vita") e Chimera, fu tra i promotori del movimento della Młoda Polska ("Giovane [...] Polonia"), che rinnovò la letteratura e la cultura polacche a cavallo tra il 19º e 20º secolo. A tale rinnovamento P. contribuì non solo con numerose traduzioni da letterature occidentali, ma anche con ...
Leggi Tutto
PERZYŃSKI, Włodzimierz
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato a Opoczno nel 1878, morto a Varsavia il 21 ottobre 1930. Terminati gli studî, soggiornò a lungo all'estero, dal 1899 al 1901 in Italia, [...] .), P. appare uno scrittore facile, tecnicamente esperto, osservatore acuto e penetrante, specialmente della vita di Varsavia, lievemente ironico; ma senza profondo contenuto spirituale, senza tormenti o forti passioni.
Bibl.: Wiadomości Literackie ...
Leggi Tutto
Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki [...] "Lettere dal viaggio in America", 1878; Szkice węglem "Schizzi a carbone", 1880). Viaggiatore appassionato, visitò ripetutamente anche l'Italia. Trascorse gli ultimi due anni in Svizzera, dove organizzò, ...
Leggi Tutto
JARECKI, Henryk
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra nato a Varsavia il 6 dicembre 1842, morto a Leopoli il 18 dicembre 1918. Allievo di S. Moniuszko, fu direttore d'orchestra dell'Opera [...] di Leopoli dal 1873 al 1900. Scrisse opere teatrali, musiche sinfoniche, corali, ecc. Il figlio, Tadeusz, nato a Leopoli nel 1889, allievo di lui, di Niewiadomski. e di É. Jaques-Dalcroze, vive a New York ...
Leggi Tutto
WOLOWSKI, Louis-François-Michel-Raymond
Anna Maria Ratti
Economista francese, nato a Varsavia da famiglia polacca il 31 agosto 1810, morto a Gisors (Eure) il 14 agosto 1876. Condannato a morte dalle [...] autorità russe per aver partecipato alla preparazione dell'insurrezione polacca del 1830, fu liberato allo scoppio della rivolta e mandato in missione diplomatica a Parigi, dove rimase dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco, nato il 27 maggio 1887 a Varsavia. Dal 1913 libero docente di chimica fisica nell'università tecnica di Karlsruhe, è dal 1917 professore straordinario e dal 1925 ordinario nell'università [...] di Monaco.
Il F. s'è occupato di ricerche relative agli elementi radioattivi proponendo varî metodi per concentrare e isolare tali elementi per precipitazione diretta o facendoli assorbire da altri precipitati. ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] da H. Focillon, del quale in seguito elaborò la bibliografia per la Yale University (1963). Importante per la sua formazione fu anche un soggiorno all'Institute for Advanced Study di Princeton (1948-49), ...
Leggi Tutto
Sterling, Charles
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 5 settembre 1901 e morto a Bréval il 9 gennaio 1991. Dopo gli studi di diritto in Polonia, si stabilì [...] a Londra e subito dopo a Parigi (1925-28), dove studiò con H. Focillon; nel 1934 acquisì la nazionalità francese. Nel 1929 entrò nel dipartimento di pittura del Louvre e ne divenne conservatore dal 1945 ...
Leggi Tutto
STABROWSKI, Kazimierz
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1870 nel distretto di Grodno, morto a Varsavia nel 1929. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, poi a Parigi. Si stabilì a Varsavia, [...] . Przyi. Sztuk Piéknych (Memorie della Società delle belle arti), Cracovia 1905, p. 511-512; Katalog Zbioróv Towarzystwa Zachéty Sztuk Piéknych w Warszawie (Catalogo della collezione della Società delle belle arti a Varsavia), Varsavia 1927, p. 81. ...
Leggi Tutto
Pittore (Bohdanówka, Vilnius, 1870 - ivi 1936). Studiò a Pietroburgo, lavorò in prevalenza a Varsavia e Vilnius. Organizzò (1919) la facoltà di pittura dell'univ. di Vilnius, in cui fu professore. Dipinse [...] soprattutto paesaggi, con vigore e franchezza, ma si occupò anche di illustrazione e scenografia ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...