Violinista polacca naturalizzata britannica (Chełm 1928 - Miami 2020). Bambina prodigio negli anni Trenta, ha studiato al Conservatorio di Varsavia ed è stata allieva di K. Flesch e G. Enescu a Parigi. [...] Considerata una delle più grandi violiniste del Ventesimo secolo, dopo essere stata per decenni protagonista nelle sale da concerto si è dedicata all’insegnamento. Tra le sue principali incisioni si ricordano: ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] Antonio e Isidoro Affaitati Giovanni Fontana (II), Tylman de Gameren, Agostino Vincenzo Locci.
Il C. fu architetto civile di Varsavia durante il regno di Giovanni III Sobieski, e, durante il regno di Augusto II Federico il Forte, della dinastia dei ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura polacca (Kamenec, Podolia, 1861 - Cracovia 1929). Prof. di letteratura polacca a Friburgo (1889-1901), Leopoli (1904-15), Varsavia (1915-16), Vilna (1919-20) e Cracovia (1920-29). [...] Bibliotecario della biblioteca Krasiński di Varsavia (1901-04), direttore del museo Czartoryski a Cracovia (dal 1917). Si è occupato soprattutto di A. Mickiewicz e S. Krasiński. Ricordiamo inoltre Les humanistes polonais (1891) e lo studio Towianizm ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] di corte promossi da Giacomo Meyerbeer, nonché (a detta di Ledebur 1800, p. 422) a Rio de Janeiro. Nel 1843 giunse a Varsavia con la troupe di Evasio Rocca e debuttò come direttore al Teatro Grande dell’Opera (Teatr Wielki) nella Lucrezia Borgia di ...
Leggi Tutto
GREKOV, Boris Dmitrievič
Mara MUSCETTA
Storico, nato a Mirgorod nel 1882, morto nel 1953. Compì gli studî a Varsavia e poi a Mosca, sotto la guida di D.M. Petrusevskij. La rivoluzione del 1905 attirò [...] la sua attenzione soprattutto sulla questione agraria nel Medioevo; nel 1934 apparve il suo primo lavoro sulla formazione e sullo sviluppo del regime feudale a Kiev. Fin dall'inizio della sua attività ...
Leggi Tutto
Wulff Georgij Viktorovic
Wulff 〈vulf〉 Georgij Viktorovič [STF] (Nezin 1862 - Mosca 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Varsavia, poi di cristallografia nell'univ. di Mosca (1907). ◆ [FSD] Carta di W.: [...] tipo di proiezione stereografica cui si ricorre nella cristallografia. ◆ [FSD] Teorema di W.: la tensione superficiale all'interfaccia fra un solido e un fluido varia con la direzione cristallografica ...
Leggi Tutto
Storico e letterato polacco, nato il 17 gennaio 1821 a Biała, morto il 5 novembre 1870 a Varsavia. Compị gli studî filologici e storici nell'università di Pietroburgo. La famosa biblioteca dei Załuski, [...] per lui una miniera di ricerche e di appassionati studî per la storia polacca. Tornato in Polonia, fu, per un certo tempo, insegnante a Varsavia ed in seguito custode di quella Biblioteca centrale. Tra il 1854 e il 1858 fu redattore del Giornale di ...
Leggi Tutto
Architetto (Livorno 1792 - Firenze 1877); attivo in Polonia, fra il 1819 e il 1846, costruì tra l'altro a Varsavia, in forme neoclassiche, il Teatro Grande, il palazzo della Banca di Polonia e il palazzo [...] Staszic. Tornato in Italia nel 1846, vi svolse ancora un'intensa attività progettuale ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1758 - Dresda 1838). Giovanissimo fu miniatore e ritrattista molto apprezzato alla corte di Vienna. Dal 1790 a Varsavia, lavorò soprattutto per i duchi di Gotha; dal 1800 insegnò all'accademia [...] di Dresda. La sua arte, ispirata ai modelli ritrattistici settecenteschi, è assai interessante. Molte sue opere furono riprodotte in incisioni ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Cracovia 1885 - ivi 1947); esordì nel 1904, recitando in varie città polacche e russe; fondò a Varsavia (1919) la compagnia Reduta, con la quale compì giri in Polonia. Tra le sue più [...] note messinscene: Il Principe costante di P. Calderón e I giudici di S. Wyspiański ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...