Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha studiato il rapporto tra modernità ...
Leggi Tutto
PRZESMYCKI, Zenon (pseudonimo: Mirjam)
Letterato polacco, nato il 22 dicembre 1861 a Radzyń. Compiuti gli studî medî e universitarî a Varsavia, visse lungamente all'estero. Nel 1919 fu nominato ministro [...] dell'Istruzione.
Editore delle riviste letterarie d'avanguardia Życie (Vita, 1887-88) e Chimera (1901-1907), e autore di articoli programmatici, P. è stato, assieme con Artur Górski e St. Przybyszewski, ...
Leggi Tutto
Pianista (Kiev 1910 - Dallas 1972). Studiò a Parigi, iniziando giovanissimo l'attività concertistica. Vincitore nel 1932 del concorso internazionale Chopin a Varsavia, divenne celebre come interprete chopiniano. [...] Dal 1955 insegnò nel conservatorio di Toronto ...
Leggi Tutto
MOSTOWSKI, Andrzej
Logico matematico polacco, nato a Leopoli il 1° novembre 1913. Dal 1947 professore di matematica all'università di Varsavia; dal 1956 membro dell'Accademia polacca delle scienze. Nel [...] 1966 è stato insignito del premio di Stato polacco di prima classe. Nel 1971 è stato eletto presidente della International division of logic, methodology and philosophy of science. È uno dei massimi logici ...
Leggi Tutto
Musicista (Gallese, fine del sec. 16º - ivi 1685 circa); allievo di G. F. Anerio, fu maestro di cappella alla corte di Varsavia (1623-48). Compose musiche d'ogni genere, dal sacro al teatrale e al vocale [...] da camera, segnalandosi soprattutto quale abilissimo contrappuntista; fu anche acuto teorico e critico ...
Leggi Tutto
PETRAŠYCKI, Leon
Emilio ALBERTARIO
Giurista e sociologo polacco, nato il 13 aprile 1867 a Kollontajevo, nella provincia di Mohilev (Russia), morto a Varsavia il 15 maggio 1931. Si iscrisse nel 1885 [...] capitale russa, dove fu anche preside della facoltà giuridica. Risorto lo stato polacco, e aperta l'università polacca a Varsavia, vi passò nel 1918 alla cattedra di sociologia. Fu socio e, per un certo tempo, anche vicepresidente, dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1811 - ivi 1881), allievo di K. F. Schinkel. Costruì la nuova sede della Reichsbank a Berlino, il palazzo Kronenberg a Varsavia, il palazzo Revoltella a Trieste, ecc. ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco, nato a Siekierzyńce il 31 dicembre 1905. Durante la seconda guerra mondiale ha militato nella Resistenza a Varsavia; fu poi addetto culturale a Roma (1955-1958).
Iniziò la sua carriera [...] letteraria nel 1936 con il racconto psicologico Adam Grywald, ma si è affermato dopo la guerra con alcuni romanzi dedicati alla vita polacca fra le due guerre e che sono in gran parte studî critico-artistici ...
Leggi Tutto
Nato nel 1845, da antica famiglia francese trasferitasi in Polonia nel secolo XVII, B. de C. studiò dapprima a Varsavia; fu poi, per molti anni, all'estero, prese la laurea a Lipsia, e dal 1875 insegnò [...] e non poco anche per il suo temperamento incline alla sintesi (Dei compiti della glottologia, in polacco, ín Prace filologiczne, III, Varsavia 1889), B. de C. non ci ha lasciato alcuna opera che dia la vera misura del suo sapere profondo e vasto, ma ...
Leggi Tutto
PEIPER, Tadeusz
Pietro Marchesani
Poeta, critico, teorico dell'arte e drammaturgo polacco, nato a Cracovia il 3 maggio 1891, morto a Varsavia il 9 novembre 1969. Studia a Cracovia, Berlino e Parigi; [...] è in Spagna dal 1914 al 1920. Rientrato a Cracovia nel 1921, diviene il principale teorico del movimento d'avanguardia riunito intorno alla rivista Zwrotnica ("Lo scambio", 1922-23; 1926-27), da lui fondata ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...