KONORSKI, Jerzy
Nino Dazzi
Fisiologo polacco, nato a Łódź il 1° dicembre 1903, morto il 14 settembre 1973. Laureatosi alla facoltà di medicina dell'università di Varsavia nel 1929, lavorò poi nell'istituto [...] I. P. Pavlov. Nel 1934 fondò un laboratorio di fisiologia del cervello nell'istituto Nenckij di biologia sperimentale a Varsavia (di cui divenne direttore nel 1968). Le sue ricerche si sono volte a una rifondazione della teoria pavloviana alla luce ...
Leggi Tutto
Fisico (Firenze 1618 - Campoli in Val di Pesa 1676). Accademico del Cimento, inventore di varî strumenti fisici. Anche il fratello Paolo (Firenze 1625 - Vienna o Varsavia 1662), allievo di Galileo, autore [...] di scritti di matematica e di fisica, fu accademico del Cimento ...
Leggi Tutto
TANSMAN, Alexandre
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Łódź il 12 giugno 1897. Studiò al conservatorio di Łódź con Wojciech Gawronski ed al conservatorio di Varsavia con Piotr Rytel. Nel 1921 si trasferì [...] a Parigi, prendendo in seguito la nazionalità francese. Dal 1941 al 1946, per sfuggire alle persecuzioni naziste, visse in America. Come pianista e direttore d'orchestra, ha dato concerti in Europa e in ...
Leggi Tutto
SACCO
Alberto Manzi
. Famiglia di comici. Gennaro, detto Coviello (firmava Sacchi) fu al servizio del duca di Modena, poi a quello del duca di Brunswick a Varsavia. Pubblicò un poema e varie azioni [...] teatrali, e tra queste la Commedia smascherata (Varsavia 1699) in difesa dei Lomici. Morì, sembra, intorno al 1715. Il fratello Gaetano, ottimo Truffaldino e autore di scenarî, fu assai festeggiato a Vienna e a Mosca, dove morì nel 1735. Adriana, ...
Leggi Tutto
Komeda, Krzyszstof
Ermanno Comuzio
Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] seguito Polanski negli Stati Uniti, nel 1968, per una brutta caduta K. subì una lesione alla testa. Trasportato a Varsavia, nonostante una delicata operazione morì l'anno successivo, non ancora quarantenne. Fu dunque una meteora, che in dieci anni ...
Leggi Tutto
Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] system of modal logic (1953).
Vita e attività
Allievo di K. Twardowski, professore nelle università di Leopoli (1911) e di Varsavia (1920), dal 1945 prof. di logica matematica all'univ. di Dublino. Ł. ha svolto ricerche storiche, specie sulla logica ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] di estrema destra Betar, comandato da M. Begin, si trasferì in Palestina nel 1935, entrando a far parte del corrispondente gruppo armato terroristico Irgun Zvai Leumi ("Organizzazione militare nazionale"). ...
Leggi Tutto
Czochralski Jan
Czochralski 〈chokràlski〉 Jan [STF] (Kczynia 1885 - Poznan 1953) Ingegnere in varie industrie metallurgiche tedesche (dal 1907), poi prof. di metallurgia nel politecnico di Varsavia (1928). [...] [FSD] Metodo C.: v. cristalli, crescita di: II 41 b ...
Leggi Tutto
NAGLEROWA, Herminia
Scrittrice polacca, nata a Zaliski nel voivodato di Leopoli il 28 ottobre 1892. Laureata in lettere a Leopoli, fu poi professoressa di ginnasio-liceo a Varsavia, dove svolse anche [...] , essa rivelò in pieno il suo robusto talento con il romanzo Krauzowie i inni (La famiglia Krauz ed altri, 3 voll., Varsavia 1936-37; 2a ediz., Roma 1946), dove, sullo sfondo della vita sociale intorno al 1860, è plasticamente evocata la sorte di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] (ibidem, p. 349). Nella prima delle quattro memorie comparse invece nei "Comptes rendus" della Società di Scienze e Lettere di Varsavia e che costituisce una sorta di compendio del più ampio lavoro sopra citato, Tarski, con la concisione e l'eleganza ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...