SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] Principes, vol. 180, cc. 208v-210r; Segreteria di Stato, Nunziatura di Polonia, voll. 329, 330, 359, 360, 386, Add. 20, Add. 21; Nunziatura di Varsavia, voll. 11-12, 23-28, 50, 51-54, 54AA, 66-67, 70-71, 73, 78, 86-88, 103, 106, 132, 133-135, 148-149 ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Vilnius 1913 - Iława 1983). Da una ispirazione iniziale prevalentemente fantastica (Potoki "Torrenti", 1938) passò progressivamente a un più vivo senso della realtà, nutrito di partecipe [...] per la sorte del popolo polacco (Z narodem "Con il popolo", 1947; Warszawskie cegły "I mattoni di Varsavia", 1951), di esaltazione delle grandi imprese sportive (Niezbrojni zwycięzoy "Vincitori senz'armi", 1952; Himalajskie namioty "Tende sull ...
Leggi Tutto
MODRZEJEWSKA (Modjeska), Helena
Giovanni Maver
Attrice polacca, nata nel 1840 a Cracovia, morta l'8 aprile 1909 a Los Angeles. Cominciò a recitare giovanissima e dal 1861 fece parte di diverse compagnie [...] , finché, nel 1865, passò al teatro di Cracovia. Nel 1869, dopo il matrimonio col conte Chłapowski, si trasferì a Varsavia, dove ottenne subito enormi successi distinguendosi sopra tutto in alcuni ruoli di Shakespeare, Schiller e V. Hugo. Nel 1876 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] in Polonia a partire dalla seconda metà del sec. XVII. Oltre Isidoro, suo fratello Antonio, sindaco di Za̢bki presso Varsavia, fu pure architetto regio negli anni 1662-73. Dei figli di Isidoro, si ha notizia di Domenico, probabilmente rimasto in ...
Leggi Tutto
MAJEWSKI, Pittore di
Red.
Ceramografo appartenente all'ultima fase della produzione campana, databile forse al principio del III sec. a. C.; J. D. Beazley lo include nel gruppo "barbarico" e gli assegna [...] tre vasi, due crateri a campana e uno skỳphos nel Museo Majewski di Varsavia. Tra queste opere rozze e ineguali emerge il cratere un tempo Hope, noto anche nei disegni di Tischbein (vol. ii, 57), con la raffigurazione di un guerriero e uno scudiero ...
Leggi Tutto
Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, [...] un linguaggio personalissimo, caratterizzato dalla creazione di arditi effetti timbrico-armonici. Dal 1927 direttore del conservatorio di Varsavia, fu costretto dalla sua infermità a frequenti viaggi. Morì in sanatorio. Tra le sue composizioni: lo ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Pietroburgo 1830 - Yalta 1908); dopo avere preso parte alla campagna di Crimea e alla guerra russo-turca (1877-78), fu ambasciatore a Berlino (1885-94), dove gettò le basi per l'avvicinamento [...] russo-tedesco. Ricoprì quindi per due anni la carica di governatore militare di Varsavia. ...
Leggi Tutto
MANNERHEIM, Carl Gustav Emil
Generale finlandese, nato a Villnäs (Finlandia) il 4 giugno 1867. Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo dal 1889, prendendo parte alla guerra russo-giapponese; [...] nella guerra mondiale combatté fino al 1917, prima come comandante della brigata di cavalleria di Varsavia, poi della 12ª divisione di cavalleria, infine, nel 1916-17, del gruppo d'armata russo-romeno dei Carpazi transilvani. Tornato in Finlandia ...
Leggi Tutto
Brest Città della Bielorussia (fino al 1921 Brest-Litovsk; 343.985 ab., stima 2017). Già capitale della Polessia, è ora capoluogo dell’omonima provincia (1.435.100 ab. stima 2008); situata presso il confine [...] con la Polonia, sulla riva destra del fiume Bug, a E di Varsavia. Industrie alimentari (conservifici di carne), tessili e dei materiali da costruzione (cemento armato). Nodo ferroviario e stradale.
Dopo la riunione della Polonia e della Lituania, ...
Leggi Tutto
SYROKOMLA, Ludwik (pseudonimo di Kondratowicz)
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato il 29 settembre 1823 a Smolhov nella regione di Minsk, morto a Vilna il 15 settembre 1881. Visse quasi sempre (quale [...] verso la fine della vita, quale giornalista) in Lituania, e solo tra il 1856 e il 1861 visitò brevemente Varsavia, Poznań e Cracovia.
Dapprincipio si dedicò soprattutto alla traduzione dei poeti polonolatini dell'epoca di Sigismondo (Przekłady poetów ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...