YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] , ma che pur era riuscito a essere una piccola civiltà con vivace cultura e intensa vita artistica, che resero la Varsavia tra le due guerre uno dei centri intellettuali più interessanti di questo secolo.
Una collocazione autonoma era quella di Alter ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Polna, Grybów, 1909 - St. Leonard-on-Sea, East Sussex, 1991). Originariamente appartenente all'avanguardia letteraria di Cracovia, nel periodo tra le due guerre partecipò al movimento [...] wybrane "Poesie scelte", 1978), romanzi (Cynk "Zinco", 1937; Pieniądz "Denaro", 1938), drammi (Fiołki z Warszawy "Le violette di Varsavia", 1954). Degni di nota anche i romanzi autobiografici Pierścień i zamieć ("L'anello e la bufera di neve", 1956 ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] introd. di St. Przybyszewski e T. Żuk-Skarszewski, Bydgoszcz 1925.
Bibl.: St. Brzozowski, St. W. jako poeta (St. W. come poeta), Varsavia 1903; W. Feldmann, O twórczości St. W. i St. Żeromskiego (Dell'opera di St. W. e St. Żeromski), Cracovia 1905; J ...
Leggi Tutto
Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] ; si diede in seguito a viaggiare nei Paesi Bassi, Germania e Russia, ufficiale e, forse, amante di Caterina II; a Varsavia; a Dresda; a Berlino presso Federico il Grande; di nuovo in Francia; poi (1768) all'isola Maurizio, tornato dalla quale ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Tianjin, Cina, 1914 - Keywest, Florida, 1993). Corrispondente di guerra per il Time in Estremo Oriente, vi ritornò nel 1945 come inviato di Life e The New Yorker: [...] del dopoguerra che ebbe anche versione cinematografica, e The wall (1950), resoconto romanzato del massacro degli ebrei nel ghetto di Varsavia. È autore anche di: A single pebble (1956), The war lover (1959), White lotus (1965), Too far to walk (1966 ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò [...] Ocalenie ("Salvazione", 1945), di cui la critica e i lettori apprezzarono in particolar modo i motivi ispirati a Varsavia. Di eccezionale interesse la testimonianza Zniewolony umysł (1953; trad. it. La mente prigioniera, 1955) sulla condizione degli ...
Leggi Tutto
ZALESKI, Bohdan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Bohatyrka nell'Ucraina il 14 febbraio 1802; morto a Villepreux in Francia il 31 marzo 1886. Nella scuola di Humań, ove trascorse la sua adolescenza, [...] ucraina" del romanticismo polacco) e cominciò a comporre poesie a imitazione delle dumy ucraine. Nel 1820 si trasferisce a Varsavia, dove il suo patriottismo a tendenza slavofila si rinsalda, e dal 1822 al 1830 vive in provincia quale precettore ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] nell’Est del paese.
Nel 1958 Chruščëv assunse anche la guida del partito. Dopo aver promosso la formazione del Patto di Varsavia (1955), egli lanciò una politica di distensione, rafforzando al tempo stesso i legami con l’India e altri paesi asiatici ...
Leggi Tutto
JASTRUN, Mieczysław
Riccardo PICCHIO
Pseudonimo del poeta polacco Mieczysław Agatstein, nato a Korolówka il 29 ottobre del 1903. È uno dei migliori stilisti polacchi contemporanei.
La sua carriera letteraria [...] polacca", 1952) nonché in traduzioni, monografie e saggi critici. Notevoli soprattutto i volumi dedicati ad A. Mickiewicz (Mickiewicz, Varsavia 1949), J. Słowacki (Zycie i twórczość Słowackiego, ivi 1951) e J. Kochanowski (Poeta i dworzanin. Rzecz o ...
Leggi Tutto
MEŽIROV, Aleksandr Petrovič
Cesare G. De Michelis
Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 26 settembre 1923. Combattente durante l'ultima guerra mondiale, diplomatosi presso l'istituto 'Gor'kij' di Mosca [...] "Ballady o cirke" Mežirova ("La fattura ritmica della 'Ballata sul circo' di Mežirov"), in Poetyka. II, L'Aia-Varsavia 1966; O. V. Šul'skaja, K voprosu o primenenii statičeskich dannych v issledovanii poetičeskogo idiolekta (na materialach poezii A ...
Leggi Tutto
varsaviano
(ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...