• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1908]
Scienze politiche [70]
Biografie [868]
Storia [291]
Arti visive [248]
Letteratura [201]
Musica [131]
Geografia [75]
Religioni [78]
Diritto [65]
Cinema [58]

Romania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] tra Romania e Ucraina. Con molti altri paesi dell’Europa centro-orientale la Romania condivide la passata appartenenza al Patto di Varsavia e più in generale al sistema di influenza sovietico durante gli anni della Guerra fredda. Tra il 1965 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Un paese di transito: la Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] firmato un nuovo contratto per la fornitura e il transito di gas russo, che dovrebbe aumentare la fornitura di metano a Varsavia di circa 11 miliardi di metri cubi tra il 2012 e il 2022. L’accordo ha temporaneamente risolto una controversia iniziata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Repubblica Ceca

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] estera volta all’integrazione nei meccanismi di cooperazione di matrice euro-atlantica. Disciolto nel 1991 il Patto di Varsavia – l’alleanza difensiva del blocco filosovietico, di cui la Cecoslovacchia era membro fondatore – la Repubblica Ceca si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repubblica Ceca (9)
Mostra Tutti

Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013 Serena Giusti Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] della comunità ruro-atlantica, tracciando una cesura netta con il passato sovietico. Si apre un periodo di tensioni fra Varsavia e Mosca che culmina con l’aperta condanna da parte del presidente Lech Kaczyn´ski dell’intervento militare russo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ungheria

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] ungherese insorse contro il regime e il paese sancì la propria neutralità internazionale, annunciando la defezione dal Patto di Varsavia. Ciò provocò la crisi che indusse le truppe dell’Urss a invadere l’Ungheria e reprimere duramente le sommosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] centrale (Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan e Tagikistan), mentre i paesi dell’est europeo si ritiravano dal Patto di Varsavia. L’Urss fu formalmente dissolta nel dicembre 1991, e ad occupare la maggior parte di quello che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Partito socialista italiano di unita proletaria

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista italiano di unita proletaria (PSIUP) Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Partito politico italiano, attivo dal 1964 al 1972. Espressione organizzata della sinistra [...] unitarie al Senato, ottenendo alla Camera il 4,5% dei voti. Pochi mesi dopo, dinanzi all’intervento del Patto di Varsavia in Cecoslovacchia, il partito si divise al suo interno e assunse una posizione molto più incerta rispetto all’aperta condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PATTO DI VARSAVIA – PARTITO POLITICO – CECOSLOVACCHIA – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito socialista italiano di unita proletaria (1)
Mostra Tutti

PIATTOLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTOLI, Scipione Raffaele Caldarelli PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe. Entrato negli [...] famiglie dei Potocki, Czartoryski e Lubomirski, nonché nel cuore degli ambienti massonici polacchi come elemosiniere nella loggia di Varsavia Bouclier du Nord e hospitalier nel Grande Oriente Nazionale. Tra il 1783 e il 1785 Piattoli scoprì le enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ADAM KAZIMIERZ CZARTORYSKI – MAKSIM MAKSIMOVIC ALOPEUS – FERDINANDO MARIA SALUZZO – ADAM JERZY CZARTORYSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

Il ruolo della Chiesa cattolica in Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] di posizione da parte della Chiesa polacca. La polemica circa l’influenza della Chiesa si riflette anche in ambito legislativo: Varsavia, per esempio, dispone di una delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

comunismo

Enciclopedia on line

Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] nel 1968 un nuovo corso politico aperto a esigenze di democrazia e consenso popolare. L’intervento militare del patto di Varsavia, che nell’agosto 1968 pose fine alla ‘primavera di Praga’, da una parte scoraggiò le spinte riformatrici negli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunismo (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
varsaviano
varsaviano (ant. o raro varsoviano, varsovino) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Varsavia (o della forma lat. mediev. Varsovia)]. – Appartenente o relativo alla città di Varsavia (pol. Warszawa), capitale della Polonia; come sost., cittadino,...
Polexit
Polexit s. f. inv. L’uscita della Polonia dall’Unione europea. ♦ È dunque un bilancio negativo nelle città per il governo, in quella che è stata la prima consultazione elettorale a livello nazionale dopo le parlamentari dell'autunno 2015,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali