Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] una vera e propria moda a partire dall’Ottocento.
In alcuni viaggiatori del tardo Cinquecento come Lodovico di Varthema (che mostra competenza attiva di una varietà dravidica, il malayāḷaṁ), Filippo Sassetti (che aveva cognizioni di sanscrito) e ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Estense di Modena (Rossebastiano & Fenoglio 2005).
Eccezioni notevolissime in tale ambito sono Leone l’Africano e Ludovico da Varthema. Ḥasan ibn Muḥammad al-Wazzān al-Fāsī, ovvero Leone l’Africano (1485-1554), grazie alle sue note redatte con ...
Leggi Tutto