Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Donato Bramante rappresenta una figura nodale nello svolgimento dell’architettura [...] che a prima vista potrebbe sembrare piuttosto statica. Tuttavia il gioco di montaggi non convince completamente i suoi immediati successori: Vasari definisce l’intervento non “di tutta bellezza”.
La fama di Bramante a Roma è ormai tale che il numero ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] vedova del maestro (Fanucci Lovitch, 1995, p. 242).Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Opera, Debitori 573, c. 144.
G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 469; I.B. Supino, I maestri d’intaglio e di tarsia ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Dionigi
Lucia Aquino
NIGETTI, Dionigi. – Figlio di Matteo di Dionisio, battilano, nacque a Firenze nel popolo di S. Lorenzo il 3 gennaio 1527.
Sposò una figlia del legnaiolo Giovanni Monti [...] ad ind.; D. Mellini, Descrizione dell’apparato per le nozze del Principe Francesco de’ Medici (1566), in Le opere di Giorgio Vasari, a cura di G. Milanesi, VIII, Firenze 1882, pp. 517-622; K. Frey, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, a cura di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano
Alberto Cornice
Figlio di Tommaso, scultore, nacque a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del 28 maggio 1588 dice di [...] ; morì il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla de' Conti fu Lelio, letterato e protonotario apostolico.
Fonti eBibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 422 s.; A. Ronchini, G. B. e la Pilotta, in Atti ...
Leggi Tutto
Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso [...] (a Parma con il Parmigianino, a Mantova con Giulio Romano, a Bologna con P. Tibaldi, nella corte medicea con G. Vasari, F. Salviati, Bronzino e ancora B. Cellini, Giambologna ecc., oltre alla particolarissima situazione di Venezia) e di nuovo a Roma ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] sottoscritta "Petrus Laurentii de Senis me pinxit A MCCCXLII".
Il Vasari vuole che P. L., del quale gli sfuggì ogni Ovile e Ugolino Lorenzetti.
V. tavv. CXVII-CXX.
Bibl.: G. Vasari, Vita di P. L., con introduzione di F. Mason Perkins, Firenze ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Luisa Becherucci
Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, [...]
Bibl.: G. A. Summonte, Lettera a M.-A. Michiel (1524), pubbl. da F. Nicolini (L'Arte napolet. del Rinasc., Napoli 1925), p. 168; G. Vasari, Le Vite, 2ª ed., 1568, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, IV, pp. 309 e 456; V, p. 93 segg.; VI, p. 368 ...
Leggi Tutto
NALDINI, Battista
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Fiesole circa il 1537 morto a Firenze il 18 febbraio 1591. Scolaro e aiuto del Pontormo per otto anni (1549-57), poi a Roma a studiare, quindi (1565-1571) [...] dalla maniera del Pontormo per riaccostarsi dapprima a quella di Andrea del Sarto, e tendere poi al manierismo del Bronzino e del Vasari. Pittore d'apparati per le esequie di Michelangelo e per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] , 1516: Pollastra's "Parthenio" at the Studio di Siena, Firenze 1993. Per altre opere manoscritte cfr. Black, p. 222.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp. 10-13; VII, pp. 6 s., 660; VIII ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] opere di questi anni, e non si hanno notizie della sua morte.
Fonti e Bibl.: F. Sacchetti, Novelle,CXXXVI e CCXXIX; G. Vasari, Le Vite... a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 485-486 n. 1; L. Passerini, Curiosità storico-artistiche fiorentine ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...