• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1616 risultati
Tutti i risultati [1616]
Biografie [898]
Arti visive [860]
Storia [81]
Religioni [60]
Letteratura [54]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [17]
Temi generali [15]
Geografia [10]

SOGARI, Prospero, detto il Clemente

Enciclopedia Italiana (1936)

SOGARI, Prospero, detto il Clemente Luigi MAGNANI Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] opere. Sono sconosciute le sculture giovanili, e benché Gabriele Bompace, amico del S., in una lettera di rettifica al Vasari, affermi essere il sepolcro del Beato Bernardo degli Uberti (Parma, cripta del duomo, 1444) la sua prima opera, tuttavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGARI, Prospero, detto il Clemente (2)
Mostra Tutti

BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore romagnolo, detto il B. dal luogo ove nacque, passò nella piccola città la sua prima giovinezza, occupato nello studio della pittura e delle armi. A Bologna egli studiò col Francia, ma attratto [...] commesso a Girolamo da Treviso. Figlio del maestro fu il pittore Giovan Battista Ramenghi, che appare fra gli aiuti del Vasari a Roma nella decorazione del palazzo della Cancelleria, e del Primaticcio alla corte di Francia. E pittori furono i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIROLAMO DA TREVISO – PRIMATICCIO – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNACAVALLO, Bartolomeo Ramenghi, detto il (2)
Mostra Tutti

GRUAMONTE e ADEODATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRUAMONTE e ADEODATO V. Ascani Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] di Prato o più tarde costruzioni pistoiesi come S. Pier Maggiore, dipendente dagli schemi elaborati da Gruamonte. Bibl.: Fonti. - G. Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di K. Frey, München 1911, pp. 500-505; id ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOSANTO PISANO – ANDREA APOSTOLO – ARTE ROMANICA – ANNUNCIAZIONE – BARACCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUAMONTE e ADEODATO (3)
Mostra Tutti

MAZZOLINO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLINO, Ludovico Monica Grasso MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] dic. 1530, quando un documento relativo alla dote della figlia Claudia lo dichiara già morto (ibid., p. 33). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 138 s.; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ADORAZIONE DEI MAGI – BARTOLOMEO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLINO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

La pittura veneziana nella seconda metà del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire della prima metà del Cinquecento l’incontro con la tradizione toscana e romana del disegno [...] operando secondo le conoscenze acquisite alla bottega di Raffaello e in ambito toscano. Nel 1541 è la volta di Giorgio Vasari, la cui formazione basata sul primo manierismo fiorentino e sugli esempi romani è messa al servizio di Pietro Aretino, a ... Leggi Tutto

FERRARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] , Soprintendenza per i Beni artistici e storici, E. Scarabelli Zunti, Docum. e memorie di belle arti parmigiane (ms.), II, s. v.; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 517; C. Torre, Il ritratto di Milano diviso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO II SFORZA – FRANCESCO BRAMBILLA – LUDOVICO IL MORO – GASTON DE FOIX

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] chiesa, per la chiesa di S. Agostino a Bevagna, che doveva essere inquadrata in una prospettiva con figure. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 172; V, ibid. 1880, p. 183; G. Baruffaldi, Vite de' pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUTTERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTERI, Giovanni Maria Silvia Meloni Trkulja Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] . Fonti e Bibl.: I ricordi di A. Allori, a cura di I. B. Supino, Firenze 1908, pp. 10, 14, 16, 19, 21, 25 ss., 29 s.; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 6; VII, ibid. 1881, pp. 305, 608; VIII, ibid. 1882, pp. 617 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI GUALBERTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LORENZO DUCA D'URBINO – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI

Floris, Frans

Enciclopedia on line

Floris, Frans Nome con cui è noto il pittore, incisore e disegnatore Frans de Vriendt (Anversa 1516 - ivi 1570); allievo di Lambert Lombard in Liegi. Venuto in Italia, si trattenne a Firenze e a Roma. Tornato in patria, [...] La caduta degli angeli ribelli (1554; Anversa, Museo), il Giudizio universale (1566; Bruxelles, Museo), il Falconiere (1558; Brunswick, Museo). Sentì soprattutto l'influsso di Michelangelo e dei manieristi, specialmente del Vasari e del Parmigianino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMBERT LOMBARD – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – MANIERISTI – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floris, Frans (1)
Mostra Tutti

TIBALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBALDI Adolfo Venturi . Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] storie di Sant'Ambrogio per gli stalli del coro. La gloria dell'architetto sorpassò quella del pittore. Nel 1562, secondo il Vasari, costruì fortificazioni in Ancona e nella provincia, e anche a Ravenna. Nel 1564, pose la prima pietra del collegio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 162
Vocabolario
frésco²
fresco2 frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali