• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1616 risultati
Tutti i risultati [1616]
Biografie [898]
Arti visive [860]
Storia [81]
Religioni [60]
Letteratura [54]
Archeologia [37]
Architettura e urbanistica [32]
Diritto [17]
Temi generali [15]
Geografia [10]

GAMBARA, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Lattanzio Marco Bussagli , Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori. Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] pagamento e le pitture sono andati distrutti e il documento è noto esclusivamente grazie allo Zamboni (1778). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 506 s.; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648 ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – SPAZIO ARCHITETTONICO – BERNARDINO CAMPI – ALBERO DI JESSE – VINCENZO CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Lattanzio (2)
Mostra Tutti

SALAMANCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALAMANCA, Antonio Alessia Alberti SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] . Salamanca attivo alla fine degli anni Sessanta, editore di almeno quattordici bulini (Pagani, 2013b, pp. 264-266). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, V, Firenze 1984, pp. 22, 195; G. Fabricius ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JUAN ÁLVAREZ DE TOLEDO

SCULTORI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Diana Barbara Furlotti – Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] , 1992, pp. 82-84). Recentemente, un Gesù Bambino benedicente è stato aggiunto a questo corpus (Calidonna, 2016). Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, V,  Firenze 1984, p. 424; Lettere del signor Gio ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO CAPRIANI – GIOVANNI BAGLIONE – FEDERICO ZUCCARI

BAROCCI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] padre mandato a Roma, dove venne incuorato a proseguire nella via intrapresa da Taddeo Zuccari, da Michelangiolo e dal Vasari che lo proclamò "giovine di grande aspettazione". A Roma fu dapprima attratto all'ammirazione e all'osservazione delle opere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – AMBROGIO DA MILANO – BARTOLOMEO GENGA – AMBROGIO BAROCCI – BATTISTA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico (2)
Mostra Tutti

Il riscatto delle arti decorative

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] Cosimo I e la sua famiglia, opera di Giovanni Antonio de’ Rossi, datato tra il 1557 e il 1562, a lungo descritto da Vasari, e l’intaglio in corniola con il ritratto di fra’ Girolamo Savonarola, inciso all’inizio del ‘500 da Giovanni delle Corniole e ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo) Luisa Marcucci Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] von Gewandstudien des jungen Fra B., in Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst, n. s., XI (1934-36), pp. 222-231; O. Kurz, G. Vasari's Libro de' disegni, in Old Master Drawings, XI (1936-37), p. 12; A. Neumeyer, Fra B., ibid.' XIII (1938-39), p. 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – MARIOTTO ALBERTINELLI – BENEDETTO DA MAIANO – GIROLAMO SAVONAROLA – GIULIANO BUGIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (2)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano) Gerardo Doti Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Romae (1510), in Five early guides to Rome and Florence, a cura di P. Murray, Farnborough 1972, Liber tertius, pp. n.n.; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 529-537; A. Higgins, On the work of Florentine sculptors ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] «mio buon Fidia» (Kirkham, 2006, p. 122). La prestanza fisica di Vitelli, su cui varie fonti concordano, è ritratta da Vasari, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, negli affreschi del Trionfo della guerra di Siena e della Rotta dei Turchi a ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 868-886; XI, 3, Milano 1940, pp. 564 ss.; O. Kurz, G. Vasari's Libro de' Disegni..., in Old Master Drawings, XII (1937), p. 40, tav. 38; E. Tietze Conrat, Zwei Zeichnungen der Albertina…, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

PACE di Ottone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE di Ottone da Faenza Stefano L'Occaso PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo. La prima testimonianza è in un documento [...] dell’Archiginnasio, mss., B.30: M. Oretti, Le pitture nelle chiese della città di Bologna descritte nell’anno 1767, p. 35; G. Vasari, Le vite... (Firenze 1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 119 s., 295; A. Masini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 162
Vocabolario
frésco²
fresco2 frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali