MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] comunque essere sicuramente morto nel 1457, quando il figlio Giusto dichiarò al Catasto di essere orfano (Gaye, p. 212).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 290; III, ibid. 1880, pp. 54 s. n. 4; G ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Vecchio
Maria Clotilde Magni
Non è stato possibile rintracciare nessuna notizia che potesse illuminare intorno alle origini e l'attività del B. (da non confondere con lo scultore [...] il 22 maggio del 1570.
Fonti eBibl.: Annali della Fabbrica del Duomo..., IV, Milano 1881, pp. 43, 59, 63, 83, 104, 114; G. Vasari, Le vite…, acura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 480, 517; U. Nebbia, La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] , è plausibile pensare che questa personalità abbia fatto da tramite tra il pittore e la cultura romana di questi anni. Secondo Vasari, del resto, fu il Bertani a fornire ai pittori impegnati nella decorazione degli altari le idee di base sulle quali ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] VII, Milano 1965, pp. 439-450; A. M. Bessone Aurelij, Introduz., note e bibl. alla vita di don G. C. ... di G. Vasari, Firenze 1915; A. Caro, Lettere familiari [1572-1575], a cura di A. Greco, Firenze 1957-1961, ad Indicem; C. Croce, Descrittione del ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] allievo e il suo crocianesimo, ma ne supportò l’esordio di studioso, prima accettando il saggio dedicato a Giorgio Vasari nei Rendiconti dell’Accademia dei Lincei (1933), quindi favorendo la pubblicazione della Critica d’Arte.
La rivista, fondata nel ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...]
Il Magl. XVII, 24, porta un altro autografo del D., le Riflessioni e aggiunte alle Vite de'pittori di Giorgio Vasari Aretino. Alla classe XXVI della Magliabechiana si trova invece il Priorista fiorentino a famiglie, che indicava le chiese dove erano ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] del già Stato pontificioin Roma..., Bologna 188 5, pp. 64-66). Dopo tale data non abbiamo più sue notizie.
Il Vasari, dopo aver ricordato (vita del Perugino) l'attività architettonica e teorica di Giovan Battista, accenna anche al C. scrivendo: "nei ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] è vastissima: per una raccolta completa fino al 2007 si può fare riferimento a F. Baldelli, T. di C., Morbio Inferiore 2007. G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 319; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] 1973, pp. 2 s.; R. J. Kubiak, 1974, pp. 45, 63 n. 2, 64 s. n. 10; K. Oberhuber, Vasari e il mito di Maso Finiguerra, in Il Vasari storiografo e artista, Atti del Conv. intern. del IV centenario della morte, Firenze 1974, pp. 383-93; G. C. Romby ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] per le quali non restano disegni autografi di Peruzzi, con il De’ Rocchi in veste di aiuto o collaboratore.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 62; A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...