Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] è più citato nei documenti ascolani, forse perché fuggito dalla città dopo i tumulti suscitati dai Guiderocchi. Anzi, secondo il Vasari (1568), in questo frangente avrebbe perso la moglie. Il 28 maggio del 1537 era presente all'Aquila e stimava un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] 1965, pp. 43, 47, 221; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino, 1971, ad ind.; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, IV, a cura di P. Barocchi - R ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] Storia della letteratura italiana, VII, Venezia 1796, pp. 1282-1287; J. Morelli, Operette, II, Venezia 1820, pp. 367-380; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1906, pp. 681 s.; P ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] tardi lasciasse S. Marco per i conventuali, e che infine sia ritornato alla vita secolare (ma non prima del 1529).
Il Vasari (1568, II, p. 181) ricordò il D. e Francesco Iacopo, "frati in S. Marco, stati vestiti dal reverendo Fra' Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] in S. Croce a Firenze, eseguita, come ricorda pure Vasari (1568, p. 275), su cartoni del Ghirlandaio, e Dianora (18 ottobre: ibid., pp. 134 s., 145).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite (1550), a cura di L. Bellosi - G. Previtali, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] . ed a distinguerla da quella di Baccio Pontelli, cui è stata tradizionalmente attribuita la chiesa in base alle indicazioni di G. Vasari (Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 653).
I documenti provano con certezza che il D ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] anno tra il 1492 e il '98, a Conegliano, dove D. è indicato residente nell'ultimo documento che lo nomina.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568],a c. di G. Milanesi, III, Firenze 1906, p. 385;C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [1648],a cura di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] . Frey, Berlin 1899, ad Ind.; Il carteggio di Michelangelo, I, a cura di P. Barocchi e R. Ristori, Firenze 1965, ad Ind.; G.Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di P. Barocchi, I-V, Milano-Napoli 1962, passim;Id ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] alle sue doti di incisore, capace di intagliare in rame «divinamente», compare nella seconda edizione delle Vite di Giorgio Vasari, dove è tuttavia citato genericamente come uno dei due figli di Giovan Battista, l’altro essendo in realtà l ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] a esiti di natura figurativa, come in Scherzi di pavoncelle del 1947 (Sicoli, 1989, pp. 246 s.) o Ritratto di Ruggero Vasari del 1955 (ibid., p. 258), affiancata da opere astratte come Rapporto massa-struttura del 1950 (ibid., p. 253), dalle quali si ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...