• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
656 risultati
Tutti i risultati [1107]
Arti visive [656]
Biografie [810]
Storia [56]
Religioni [47]
Letteratura [40]
Comunicazione [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [6]
Storia delle religioni [5]
Medicina [5]

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Battista, detto Battista Dossi Alessandro Serafini Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] e il dicembre del 1548. Fonti e Bibl.: T. Bianchi (de' Lancillotti), Cronaca modenese (1506-54), V, Parma 1867, p. 195; G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1880, pp. 98-101; A. Campori, Notizie inedite di Raffaello d'Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MARCANTONIO RAIMONDI – SEBASTIANO FILIPPI – PADRI DELLA CHIESA – NICOLÒ DELL'ABATE

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino Alessandra Uguccioni Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] con le tendenze della pittura fiorentina. La predella è da ascrivere sicuramente al Lippi e alla sua bottega. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 35-43; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo [...] e Rinascimento. Rassegna di fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal., Galleria Moretti), Firenze 1999, pp. 12-14; F. Pellegrini, in Giotto e il suo tempo (catal., Padova), Milano 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ABBAZIA DI POMPOSA – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

GNOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Umberto Serenella Rolfi Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] comune denominatore della ricerca documentaria; dopo gli Alberghi e osterie di Roma nella Rinascenza (Spoleto 1935), seguì sulle pagine del Vasari (Facciate graffite e dipinte in Roma, VIII [1936-37], pp. 89-123; IX [1938], pp. 24-49) il repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino Maria Giovanna Sarti Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] luogo di morte. Fonti e Bibl.: P. Aretino, Le carte parlanti (1543), a cura di G. Casalegno - G. Giaccone, Palermo 1992, p. 373; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 557 s., n. 4; A. Palladio, I quattro libri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] e il secondo riordinamento dell'altare d'argento di S. Iacopo, in Bull. stor. pistoiese, VII (1905), p. 115; K. Frey, in G. Vasari, Le vite..., I, München 1911, pp. 320, 368; Mostra del tesoro di Firenze sacra (catal.), Firenze 1933, p. 54; F. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINO, Paolo Mattia Biffis PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] veneta, LIX (2002), pp. 229-238; M. Hochmann, Venise et Rome 1500-1600..., Genève 2004, pp. 59-62; E. Carrara, Doni, Vasari, Borghini e la tecnica del mosaico, in Fra lo «spedale» e il principe. Vincenzio Borghini..., a cura di G. Bertoli - R. Drusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO – MARCO MANTOVA BENAVIDES – LEON BATTISTA ALBERTI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINO, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Domenico da Gaiole

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Domenico da Gaiole Francesco Quinterio Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] 929, n. 613 (anno 1469); filza 1023, cc. 90 s.; Ibid., Notarile antecosimiano, A.597.622 (Not. Alessandro da Cascese); G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 480; M.L. Dominici, Facetie, motti et burle di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BIANCHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista Christina Riebesell Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] , f. 97; 2094, f. 69; 2096, f. 55; 2097, f. 93; U. Aldrovandi, Delle statue antiche, Venezia 1562, pp. 158 s.; G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 224 s.; F. Arditio, Viaggio di Gregorio XIII alla Madonna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo Annamaria Bernacchioni PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] A. Mennucci, San Gimignano, Musei Civici, Palazzo Comunale, Pinacoteca, Torre Grossa, Cinisello Balsamo 2010, pp. 132-134; Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari (catal., Figline Valdarno, 2013-2014), a cura di N. Pons, Firenze 2013, pp. 17, 156. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PIER FRANCESCO FIORENTINO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PIERO DELLA FRANCESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 66
Vocabolario
frésco²
fresco2 frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazióne
restaurazione restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali