ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] costruttore (S. Maria degli Angeli). Ma né a Milano né in patria l'A. fondò una tradizione nuova come a Genova.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e commenti di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp.552 s.; F. Alberti, Elogio di G. A. da ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] probabile che l'anno di nascita del B. vada posto tra il 1441 e il 1443, come ormai è comunemente accettato.
Secondo il Vasari (p. 286), l'educazione del B. si svolse nella bottega di Andrea del Castagno, che però moriva nel 1457, quando il B. era ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] della basilica dedicarono una cappella a contenere lo strumento che, equivocando sul termine, sembrava dare il nome all'abbazia stessa. Secondo Vasari (1568, p. 329) le tele con la Natività e le Ss. Caterina e Maddalena sono di Girolamo, le altre due ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] di S. Luca, vol. 2: Libro degli introiti, cc. 3v, 4r, 5r, 6r, 7r, 8r, 9r, 10r, 11r, 23r, 25r; vol. 5, c. 11r; G. Vasari, Le vite( (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 868, 877; Id., Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] macchinosa Caduta della manna a S. Giorgio in Braida.
Fonti e Bibl.: Oltre che la bibl. alla voce Brusasorci Domenico, si veda: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 379(nella vita di V. Belli, tra gli allievi di Matteo del ...
Leggi Tutto
BENINTENDI
Giovanna Gaeta
Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini".
Gli artigiani di [...] di questa famiglia, che tanta fama e fortuna aveva avuta nei secc. XV e XVI, si è spenta con esse.
Bibl.: G. Vasari, Le vite…, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 373-375; F. Baldinucci, Vocabolario toscano dell'arte del disegno, Firenze ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] , 365 n. 58; F. Borsi, ibid., nn. 12, 17, 68, 83: Id., L'architettura del principe, Firenze 1980, pp. 164, 202; R. Pane, Vasari e D. nella Napoli vicereale, in Il potere e lo spazio (catal.), Firenze 1980, pp. 251-254; E. Nappi, Documenti su fontane ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] per secoli dalla critica e dalla storiografia artistica proprio per colpa del suo nome che lo fece confondere, da Vasari in poi, con Giovanni Pisano, finché, nel 1918, Bacci, sorretto dalla sua accurata ricostruzione documentaria, riuscì a trarre G ...
Leggi Tutto
Erudito, filologo, antiquario (Firenze 1689 - Roma 1775). Stabilitosi a Roma, insegnò storia ecclesiastica alla Sapienza e fu bibliotecario della Corsiniana e custode della Biblioteca Vaticana. Scrisse [...] dai cimiteri di Roma (1737-54), i Dialoghi sopra le tre arti del disegno (1754), le annotazioni alle vite del Vasari (1759-60) e un'utilissima Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura scritte da' più celebri professori che in ...
Leggi Tutto
Architetto e intagliatore in legno (Lamporecchio, Pistoia, 1442 - Pistoia 1522). Lavorò a Pistoia nel convento di S. Giovanni Battista (1472-85) realizzando la chiesa (finita nel 1516; ricostruita dopo [...] della Madonna dell'Umiltà (iniz. nel 1495), mentre la chiesa stessa (iniz. nel 1509), nel suo possente impianto ottagono, sembra confermare la notizia di G. Vasari (che la portò a termine) di un soggiorno di V. a Roma nella cerchia di Bramante. ...
Leggi Tutto
fresco2
frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); quindi dipingere, colorire, lavorare...
restaurazione
restaurazióne (ant. o raro ristaurazióne) s. f. [dal lat. tardo restauratio -onis]. – 1. L’azione del restaurare; raro nel senso proprio (più com. restauro): la restaurazione del castello di Firenze (Vasari); e poco com. anche...