• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [36]
Geografia [32]
Storia [23]
Sport [23]
Storia per continenti e paesi [12]
Africa [13]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Asia [4]
Letteratura [5]

COOK, James

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] dovevano acquistare buona fama per i loro studî naturalistici. Partito da Plymouth il 13 luglio del 1772, si diresse prima nella C. un posto non inferiore a quello di Colombo, di Vasco da Gama e di Magellano, rappresentano però solo una parte, e forse ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ISOLE DELLA SOCIETÀ – STRETTO DI BERING – NUOVA CALEDONIA – TOBIAS FURNEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOK, James (3)
Mostra Tutti

CANNELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica il differente prodotto di due specie del genere Cinnamomum (v. cinnamomo) della famiglia delle Lauracee: C. zeylanicum Breyn. e C. cassia Bl. Il Cinnamomum zeylanicum Breyn. (Laurus [...] essere impossibile, nei primi tempi, di fare distinzione. Noi possiamo distinguere con esattezza la cannella di Ceylon quando Vasco da Gama scoperse la via delle Indie e quando i Portoghesi s'impadronirono di Ceylon nel 1505 e imposero ai capi delle ... Leggi Tutto
TAGS: CINNAMOMUM ZEYLANICUM – OLIO ESSENZIALE – INFIORESCENZA – VASCO DA GAMA – PICCIOLATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNELLA (4)
Mostra Tutti

CALICUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Porto della costa del Malabar (India Inglese) situato a 11° 15′ N. e 75° 47′ F., a 652 km. di ferrovia da Madras. Aveva 82.334 ab. nel 1921, compreso il Cantonment, dei quali circa 45 mila indù, 34 mila [...] Etiopia e in India, nel 1487. Pochissimo tempo dopo vi approdarono i due genovesi Girolamo da Santo Stefano e Girolamo Adorno; nel 1489, infine, Vasco da Gama, il quale cercò di entrare in relazione col sovrano (che era chiamato sāmūtiri dal sanscr ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – VASCO DA GAMA – NOCI DI COCCO – ḤAIDAR‛ALĪ – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICUT (1)
Mostra Tutti

DIAS, Bartholomeu

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre navigatorei cui spetta la gloria di avere scoperto il Capo di Buona Speranza e di avere dischiuso a Vasco da Gama la via delle Indie. Era un cavaliere addetto alla corte del re Giovanni II di Portogallo [...] spedizione inviata dal re Emanuele, sotto il comando di Pedro Alvares Cabrál (v.), per integrare l'impresa felicemente compiuta da Vasco da Gama, una delle 13 navi di cui la squadra si componeva era comandata dal D. La spedizione lasciò Lisbona l'8 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI PORTOGALLO – CAPO DI BUONA SPERANZA – PEDRO ALVARES CABRÁL – VASCO DA GAMA – PRETE GIANNI

PAGODA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] e di preghiera. Lo scrittore lo assegna ad alcuni monumenti in rovina in una delle isole Angedive (vicino a Goa), visitate da Vasco da Gama nel settembre 1498. Nel sec. XVI il nome pagoda (ovvero masch. pagode) è stato dato altresì alle statue delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – VASCO DA GAMA – MARCO POLO – SANSCRITO – GEOMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGODA (2)
Mostra Tutti

EMANUELE I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] dovuto scoprire la via marittima per l'India, quando morì. E. seguì il programma da lui tracciato, dando il comando della spedizione a Vasco da Gama, che nel 1498 sbarcava a Calicut, dopo aver compiuta la circumnavigazione dell'Africa e attraversato ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – GASPAR CORTE REAL – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO – VASCO DA GAMA

BUONA SPERANZA, Capo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica della punta meridionale dell'Aftica avvistata per la prima volta e superata nel 1486 da Bartolomeo Diaz, che le dette il nome di Cabo de todos tormentos o Capo Tormentoso in memoria [...] vi sorse (v. capo, colonia del). Dieci anni dopo la prima scoperta, il Capo venne doppiato per la seconda volta da Vasco da Gama (22 nov. 1497). Ma il primo navigatore che scendesse a terra fu l'ammiraglio portoghese Giovanni de Infante, e solo molti ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DIAZ – VASCO DA GAMA – PORTOGALLO – LATITUDINE – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONA SPERANZA, Capo di (1)
Mostra Tutti

CANNANORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città marittima dell'India inglese (Malabar), situata in una baia poco profonda a 11°52′ N. Fu importante emporio di traffico con la Persia e l'Arabia durante il sec. XII e il XIII. Fu uno dei primi stabilimenti [...] portoghesi. Nel 1498 vi sbarcò Vasco da Gama. Tre anni dopo Cabral vi fondò una fattoria. Almeyda vi costrusse un forte nel 1505, e l'anno dopo i Portoghesi sconfissero lo zamorin coi suoi mappillas. Gli Olandesi la presero verso il 1650 ma nel 1771 ... Leggi Tutto
TAGS: VASCO DA GAMA – PERSIA – COTONE – INDIA

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] proprio dominio fino a Lamu. Alla fine del sec. XV il sultano di Mombasa si rese indipendente da quello di Kilva. Il 7 aprile 1498 Vasco de Gama toccò Mombasa trovandovi "un prosperoso porto di commercio pieno di navi". Nel 1500 Cabral, recandosi a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] segue le grandi scoperte geografiche compiute da Vasco da Gama e da Cristoforo Colombo. Smith attribuisce un pratica, per i 28 paesi di cui si hanno dati, il campo di variazione va da un minimo di 0,41 a un massimo di 0,77. Si può ritenere che valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
luṡìade
lusiade luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali