PELÉ (Edson Arantes do Nascimento)
Darwin Pastorin
Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] In nazionale debuttò contro l'Argentina il 7 luglio 1957, convocato da Sylvio Pirico: il Brasile fu sconfitto per 2-1, ma Pelé 1969 su rigore, al 34′ della partita contro il VascodaGama, dedicandolo para as criancinhas pobres do Brasil ("ai ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] . Quando Bartolomeo Diaz scoprì il Capo di Buona Speranza e VascodaGama lo doppiò nel 1498 (scoperte geografiche), la Baia della Tavola in Angola o di lavoratori forzati provenienti dalla Malesia, da Giava, dal Madagascar. La città era fatta di case ...
Leggi Tutto
ZAGALO (Mario Jorge Lobo Zagallo)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Maceiò, 9 agosto 1931 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1948-50: América di Rio; 1950-58: Flamengo; 1958-65: Botafogo • [...] (1980-81), Flamengo (1984-85), Botafogo (1986-87), Bangu (1988), nazionale degli Emirati Arabi Uniti (1988-89), VascodaGama (1990-91), nazionale brasiliana (1994-98); Flamengo (2001) • Vittorie: 4 Campionati di Rio (1967, 1968, 1972, 2001), 1 ...
Leggi Tutto
GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos)
Salvatore Lo Presti
Brasile. Pau Grande, 28 ottobre 1933-Rio de Janeiro, 20 gennaio 1983 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1948-52: Lec Pau Grande; [...] quelli naturali, rese probabilmente ancor più irresistibile il suo dribbling. Scartato dal VascodaGama, venne accolto dal Botafogo, diventando presto un idolo del Maracaná. La sua consacrazione avvenne ai Mondiali del 1958 in Svezia, dove partì ...
Leggi Tutto
Una delle province (fino al 1994 Natal; 94.361 km2 con 9.924.000 ab. nel 2006) della Repubblica Sudafricana, compresa tra i Monti dei Draghi e la costa dell’Oceano Indiano. Capoluogo Pietermaritzburg; [...] l’esportazione, sono mais e grano, nell’altopiano; canna da zucchero, caffè, tabacco e tè, sulla costa. L’allevamento la costa (➔ Zululand).
Il nome di Natal fu imposto alla regione daVascodaGama che la visitò nel 1497. Nel 19° sec. fu occupato ...
Leggi Tutto
Calciatore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1992). Cresciuto nelle giovanili del VascodaGama, è stato acquistato dall’Inter nel 2008, ma ha dovuto attendere il 2010 (e il compimento della maggiore età) [...] nel 2011 è stato convocato per i mondiali under-20 contribuendo non poco alla vittoria brasiliana. Dotato di notevoli capacità tecniche da trequartista, nel gennaio del 2012 è stato ceduto in prestito all’Espanyol, prima di tornare all’Inter per la ...
Leggi Tutto
Os Lusíadas (I Lusìadi) Titolo ("i Lusitani" o "i Portoghesi", dal nome di Luso, figlio di Bacco, che, secondo una tradizione mitologica particolarmente diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato [...] epico in 10 canti, e in ottave, dello scrittore portoghese L. de Camões (n. forse 1525 - m. 1580), composto forse tra il 1545 e il 1570 e pubblicato nel 1572, che celebra, con la prima spedizione di VascodaGama, la storia del popolo lusitano. ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1584 - ivi 1662). Oltre a due volumi di Tragedie (1632) e a un volume di Drammi musicali morali (1656), scrisse un poema eroico, L'America (1650), in cui è narrata la spedizione di A. [...] Vespucci e, come digressioni, i viaggi di Colombo e di VascodaGama. ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1540), fu a Mozambico e in India con VascodaGama, in qualità di capitano della Berrio; fu poi in India con Pedro Álvares Cabral. ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , per la lunghissima via del periplo africano, soltanto al cadere del sec. XV. Le navi portoghesi, guidate daVascodaGama, inauguravano veramente un'era nuova, nella quale non più le potenze marinare del Mediterraneo, ma quelle affacciate all ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...