• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [24]
Geografia [17]
Sport [17]
Storia [15]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Africa [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Archeologia [6]
Economia [6]

ALESSANDRI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Felice Silvana Simonetti Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] , dove per l'appoggio del poeta di corte Antonio Filistri de' Caramondani e dei cantanti italiani, venne nominato nel 1790 secondo 1792 sulle scene berlinesi venne rappresentata come seconda opera Vasco di Gama del Filistri, con musica di più autori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ERCOLE III D'ESTE – VINCENZO RIGHINI – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Felice (1)
Mostra Tutti

CERLONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLONE, Francesco Stefano Giovanardi Nacque a Napoli il 25 marzo 1722. Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] come dimostrano titoli quali Il generoso indiano, Vasco da Gama o sia la scoperta delle Indie Orientali, M. Cimaglia, Saggi teatrali analitici, Napoli 1817, pp. 64-69; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, IX,Venezia 1844, pp. 216-218; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAISIELLO – COMMEDIA DELL'ARTE – GIUSEPPE GAZZANIGA – DOMENICO CIMAROSA – LUIGI SETTEMBRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLONE, Francesco (1)
Mostra Tutti

PELE (Edson Arantes do Nascimento)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELÉ (Edson Arantes do Nascimento) Darwin Pastorin Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] venne condotto al Santos da un ex giocatore della Seleção, Waldemar de Brito, quando aveva quindici anni. Esordì il 7 settembre 1956, su rigore, al 34′ della partita contro il Vasco da Gama, dedicandolo para as criancinhas pobres do Brasil ("ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMARILDO – BRASILE – MEZZALA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELE (Edson Arantes do Nascimento) (1)
Mostra Tutti

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos)

Enciclopedia dello Sport (2002)

GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos) Salvatore Lo Presti Brasile. Pau Grande, 28 ottobre 1933-Rio de Janeiro, 20 gennaio 1983 • Ruolo: ala destra • Squadre di appartenenza: 1948-52: Lec Pau Grande; [...] dei movimenti diversi da quelli naturali, rese probabilmente ancor più irresistibile il suo dribbling. Scartato dal Vasco da Gama, venne accolto dal Botafogo, diventando presto un idolo del Maracaná. La sua consacrazione avvenne ai Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARRANQUILLA – GÖTEBORG – UCCELLO – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRINCHA (Manuel Francisco Dos Santos) (1)
Mostra Tutti

Coutinho, Philippe

Enciclopedia on line

Coutinho, Philippe Calciatore brasiliano (n. Rio de Janeiro 1992). Cresciuto nelle giovanili del Vasco da Gama, è stato acquistato dall’Inter nel 2008, ma ha dovuto attendere il 2010 (e il compimento della maggiore età) [...] per indossare la maglia nerazzurra (in occasione della finale di Supercoppa Europea). Dopo aver esordito nella nazionale maggiore (2010), nel 2011 è stato convocato per i mondiali under-20 contribuendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – TREQUARTISTA

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] 129, 130, 131, 133, 840, 841, 843; F. Hummerich, Vasco da Gama und die Entdeckung des Seewegs nach Ostindien, München 1898, pp. 193 ss.; Porto 1923, pp. 248, 251, 256; J. Lucio de Azevedo, Epocas de Portugal Economico, Lisboa 1929, pp. 28, 98 e passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMIR, Marques de Menezes

Enciclopedia dello Sport (2002)

ADEMIR, Marques de Menezes Salvatore Lo Presti Brasile. Recife, 8 novembre 1922-Rio de Janeiro, 10 maggio 1996 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1937-41: Esporte Clube Recife; 1942-45: [...] , 1949, 1950, 1952), 1 Campionato Municipal (1945), 1 Coppa dei Campioni Sudamericana (1948) • Carriera di allenatore: Recife, Fluminense, Vasco da Gama Noto anche come 'Queixada', Ademir cominciò a giocare nell'Esporte Recife per poi passare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECIFE

ROMARIO da Souza Faria

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROMÁRIO da Souza Faria Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 29 gennaio 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-88: Vasco da Gama; 1988-93: PSV Eindhoven; 1993-95: Barcellona; [...] giocato, in Brasile come in Olanda e Spagna, è sempre stato il re dei cannonieri. Ha raggiunto la notorietà nel Vasco da Gama, vincendo due Campionati carioca. In Europa è passato dal PSV Eindhoven (98 reti in 109 partite) al Barcellona (30 reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – VASCO DA GAMA – BRASILE – SPAGNA – EUROPA

AMARILDO Tavares de Silveira

Enciclopedia dello Sport (2002)

AMARILDO Tavares de Silveira Alberto Costa Brasile. Campos, 29 giugno 1939 • Ruolo: ala • Esordio in serie A: 15 settembre 1963 (Mantova-Milan, 1-4) • Squadre di appartenenza: 1953-58: Flamengo; [...] 1958-63: Botafogo; 1963-67: Milan; 1967-70: Fiorentina; 1970-72: Roma; 1972-74: Vasco da Gama • In nazionale: 23 presenze e 7 reti (esordio: 30 aprile 1961, Paraguay-Brasile, 0-2) • Vittorie: 2 Campionati di Rio (1961, 1962), 1 Torneo Rio-São ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PELÉ

DIRCEU, Jose Guimaraes

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIRCEU, José Guimaraes Darwin Pastorin Brasile. Curitiba, 15 giugno 1952-Rio de Janeiro, 15 settembre 1995 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Verona-Inter, 1-2) • Squadre [...] Curitiba, la squadra della sua città natale, poi si trasferì nel Botafogo, dove si affermò subito. Da lì passò al Vasco da Gama e al Fluminense. In Italia giocò in serie A per Napoli, Como, Avellino, Verona e Ascoli. In particolare lo apprezzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURITIBA – YUCATAN – ITALIA – ASCOLI – EBOLI
1 2 3
Vocabolario
luṡìade
lusiade luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali