Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] di queste linee ha dato luogo a speciali accordi tra Portogallo, Inghilterra e Unione sudafricana.
Bibl.: H. Johnston, Colonizzazione dell'Africa, Torino 1925, p. 63 seg.; Oliveira, Portugal em Africa, 1891; Colonia de Mozambique, Parigi 1931. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] N. Freire (1920), N. Nunes (1921), M. J. de Carvalho (1921), ha fatto compiere un salto di qualità alla prosa parte per sé stessi è S. da Gama (1924-52), che ha lasciato una lirica a V. Fernandes, detto "Grão Vasco", attivo a Viseu, che veniva ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] I portoghesi tentano invece la circumnavigazione dell’Africa: Vasco da Gama (1497-98) doppia il Capo di Buona . Verso l’Oriente si dirigono diversi esploratori, tra cui Ludovico de Varthema, Matteo Ricci e numerosi altri. La Siberia è percorsa ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] ecc. I portoghesi, che toccarono le coste kenyane con Vasco da Gama nel 1498, si inserirono nelle competizioni tra città-Stato. con l’Occidente. Kenyatta, che gestì un sistema a partito unico de facto, fu presidente fino alla morte nel 1978. Il suo ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse san Francesco Saverio che vi propagò la fede cattolica e ne fu ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] i due fratelli genovesi si dovranno considerare precursori sia di Vasco da Gama, sia di Colombo, onde la loro impresa, tentata Atti d. Soc. ligure di storia patria, 1881; Ch. De la Roncière, La découverte de l'Afrique au M. Âge, Cairo 1921, I, cap. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] porte di casa. Sei anni dopo, tuttavia, Vasco da Gama compì a sua volta un'impresa grandiosa a J., The international law of the sea, London 1967⁶.
Combacau, J., Le droit international de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura di), A ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Buondelmonti, e il Libro di Benedetto Bordone nel qual si ragiona de tutte le isole del mondo di Benedetto Bordone (1450 ca.-1530), nach Asien. Vom Zeitalter Heinrichs des Seefahrers bis zu Vasco da Gama, Graz-Wien-Köln, Böhlau, 1968.
Heers 1983: ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...