Stato dell’Europa meridionale.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell’odierno P. si confonde con quella generale della Penisola Iberica. Nell’11° sec. la riconquista cristiana avvenne a opera [...] lasciando ai portoghesi le terre poste a oriente di esso. Nel 1498 Vasco da Gama giungeva sulla costa del Malabar, in India; nel 1500 P.A. maggio, l’ex capo di stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidente della Repubblica e a ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] ecc. I portoghesi, che toccarono le coste kenyane con Vasco da Gama nel 1498, si inserirono nelle competizioni tra città-Stato. con l’Occidente. Kenyatta, che gestì un sistema a partito unico de facto, fu presidente fino alla morte nel 1978. Il suo ...
Leggi Tutto
Cochin (o Kochi)
Cochin
(o Kochi) Capitale di un antico regno indiano sulla costa del Malabar sul Mare Arabico (od. Kerala). Situata alla bocca meridionale di una grande laguna (Lago Vembanad) e tra [...] fu una delle prime colonie europee in India: nel 1500 vi sbarcò P.A. Cabral e nel 1502 Vasco da Gama vi fondò un’insediamento; nel 1503 A. de Albuquerque la fortificò; nel 1530 vi giunse san Francesco Saverio che vi propagò la fede cattolica e ne fu ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] porte di casa. Sei anni dopo, tuttavia, Vasco da Gama compì a sua volta un'impresa grandiosa a J., The international law of the sea, London 1967⁶.
Combacau, J., Le droit international de la mer, Paris 1985.
Dupuy, R.J., Vignes, D. (a cura di), A ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] 129, 130, 131, 133, 840, 841, 843; F. Hummerich, Vasco da Gama und die Entdeckung des Seewegs nach Ostindien, München 1898, pp. 193 ss.; Porto 1923, pp. 248, 251, 256; J. Lucio de Azevedo, Epocas de Portugal Economico, Lisboa 1929, pp. 28, 98 e passim ...
Leggi Tutto
India portoghese
(o Estado de Índia) Una delle colonie facenti parte dell’impero portoghese d’oltremare. Alla «ricerca di spezie e di cristiani» e forte dei diritti di esplorazione sulla rotta delle [...] Indie orientali riconosciuti al Portogallo dal Trattato di Tordesillas, Vasco da Gama approdò a Calicut (India sudoccidentale) nel 1498; nel giro di pochi decenni i portoghesi acquisirono diverse basi costiere, fra cui Goa, che fu la capitale dell’I. ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...