Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] natura. Il nuovo mondo del proletariato urbano nato negli anni Cinquanta e Sessanta, è invece la realtà di cui VascoPratolini vuol farsi cronista: il quartiere fiorentino (Metello, 1955) è il luogo dove si sviluppano i rapporti personali e sociali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] con l’individuo (tra gli altri ricordiamo Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Alberto Moravia, Cesare Pavese e VascoPratolini). L’oppressivo e stagnante contesto sociale e intellettuale italiano viene ritratto nel capolavoro del giovanissimo Alberto ...
Leggi Tutto
L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] anche un uso autonomo, presentandosi cioè come frase compiuta (10):
(5) E se lo sanno, fingono di dimenticarsene (VascoPratolini, Cronache di poveri amanti, p. 47)
(6) Non sarebbe equo tacere che una frequentazione più assidua del Principe aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] sguardo delle classi sociali disagiate, operai e contadini. Esemplari risultano i romanzi di Cesare Pavese, Beppe Fenoglio, VascoPratolini, ma anche le prime prove narrative di Pier Paolo Pasolini. Se Lukács riserva alle avanguardie novecentesce un ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] uccidere di Ennio Flaiano su una rosa di partecipanti di altissimo livello, fra i quali Alberto Moravia con La romana, VascoPratolini con Cronache di poveri amanti, Cesare Pavese con Il compagno, Anna Banti con Artemisia. Nella stessa estate, con i ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] Luchino Visconti, che firmò nel n. 2 (1953) la regia di Appunti di un fatto di cronaca, commento di VascoPratolini, ma anche Dino Risi, Antonioni e di artisti e scrittori come Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli e Renato Guttuso. L'esperimento ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] l’edera sembrava più verde. Uscendo dal buio del Parlatorio la luce del tramonto che spioveva sulle case era accecante (VascoPratolini, Cronaca familiare, p. 71)
In casi come questi, il rinvio all’io narrante non esclude nemmeno una interpretazione ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] XXI:
(31) È vero che lavora mio padre; e vorreste non godesse qualche lira delle venti facendo il fiasco all’osteria? (VascoPratolini, Il Quartiere, Milano 1968, p. 46)
(32) Entrò come un’ombra, e seppi di averlo davanti al tavolino prima ancora di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] e i falò , 1950, o Cesare De Marchi, Una crociera, 2002), o per diventare crumiro (Olindo in Metello, 1955, di VascoPratolini). Come se l’emigrazione italiana nel corso del Novecento fosse diventato un tabù collettivo, che di tanto in tanto insorge ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] . Di vivo v’era soltanto il tic-tac dell’orologio a muro che invece di rompere sottolineava il silenzio (VascoPratolini, Cronaca familiare, 1947)
Il brano è unitario perché evoca una scena globalmente definibile come il rituale del primo momento ...
Leggi Tutto