PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] tra il 1945 e il 1946 fu coinvolto nel film resistenziale inedito di Visconti, Furore, insieme ad Antonioni, VascoPratolini e De Santis, nonché in Il processo di Maria Tarnowska, sempre viscontiano, prima redatto con Antonioni e Guido Piovene ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] dallo stesso R. con la collaborazione di Victor Haines, Marcello Pagliero, Sergio Amidei, Federico Fellini, VascoPratolini), costituì l'anticipazione di una visione diretta, quasi 'televisiva', della storia, dove finzione e realtà interagiscono ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] di giovani artisti con l’opera Venditrice di sigarette (1950, gesso policromo, distrutta); riscosse subito i consensi di VascoPratolini, Paolo Ricci e Causa, che lo incoraggiarono a proseguire nella scultura. Dopo poco, nel 1952, abbandonò l ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] di rappresentazioni boccacciane conclusosi nel 1956. Per alcune di queste chiese la collaborazione di illustri scrittori, come VascoPratolini e Carlo Bernari (per la trasposizione teatrale di Gualtieri e Griselda e Andreuccio da Perugia, che non ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] , i cui volumi uscirono fra il 1954 e il 1963. Contemporaneamente (1955-57) scrisse sull’Espresso interventi su VascoPratolini, Carlo Emilio Gadda, Mario Soldati, Rocco Scotellaro, Giorgio Bassani, Alberto Moravia, Elsa Morante. Sebbene gli anni ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] a numero).
Anche per questo, Pilati fu uno dei principali obiettivi della ‘notte di S. Bartolomeo’ – la ‘strage’ rievocata anche da VascoPratolini, poi oggetto di film e documentari –, quando tra il 3 e il 4 ottobre 1925 fu aggredito in camera da ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] premio Italia nel 1953. Al 1936 risalgono anche l’amicizia con Mario Luzi e quella, fraterna e duratura, con VascoPratolini.
Le poesie di Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale furono tra le letture più significative di quegli anni; ma destinati a ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] : tra gli altri Mario Tobino, Pietro Ingrao, Renato Guttuso, Franco Modigliani, Diego Valeri, Ardengo Soffici, VascoPratolini, Mario Luzi, Michelangelo Antonioni, Giovanni Comisso, Carlo Cassola, Giulio Carlo Argan. Pasinetti collaborò, in questi ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] una nomination per la miglior sceneggiatura non originale.
Grazie a un adattamento – quello di Metello (1955) di VascoPratolini – iniziò l’importante collaborazione con il regista Mauro Bolognini: a Metello (1970) seguirono Imputazione di omicidio ...
Leggi Tutto
Medioli, Enrico
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Parma il 17 marzo 1925. Autore raffinato, la cui ispirazione artistica affonda le radici nel mondo letterario, [...] e il cavaliere), e fu assistente di Visconti anche nella regia, soprattutto di opere liriche. Nel 1960, sostituendo VascoPratolini e affiancando Suso Cecchi d'Amico, oltre a Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, M. iniziò la collaborazione ...
Leggi Tutto