Willebrand, Erik Adolf von
Medico finlandese (Vasa 1870 - Pernå 1949). Dal 1908 lavorò presso il Deaconess institute di Helsinki, di cui fu anche primario (1922-32). Si interessò alla medicina internistica [...] proteina plasmatica prodotta dai megacariociti del midollo osseo, necessaria per consentire l’adesione delle piastrine alle pareti vascolari in caso di lesioni, unitamente al fattore antiemofilico A (o fattore VIII della coagulazione). Malattia di W ...
Leggi Tutto
Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] corporee. Attualmente è impiegata principalmente nelle emergenze cliniche che riguardano il cranio e l’encefalo, negli studi vascolari del circolo cerebrale e nella valutazione dello stadio di progressione dei tumori.
La RM è la principale ...
Leggi Tutto
Batteriologa brasiliana di origine cecoslovacca (Ustí nad Labem, Boemia, 1924 - Seropedica, Rio de Janeiro, 2000). Fu membro della Pontificia accademia delle scienze (dal 1978). Studiò la fissazione dell'azoto [...] nelle radici di queste piante. Questa associazione pianta-batterî, limitata alle Leguminose e ad altri pochi generi di piante vascolari, permette di colonizzare anche terreni molto poveri di azoto. La D. cercò di incrementare il numero di generi di ...
Leggi Tutto
(gr. Σπῖνα) Città antica alle foci del Po, di fondazione etrusca (530 a.C.). L’impianto urbanistico era regolare, con isolati di case affacciati su strade e canali. All’abitato è da riferire la vasta necropoli [...] e comprendeva un ingente numero di tombe. Ricchissima la serie di vasi attici, spesso di alta qualità; numerosi anche i prodotti vascolari. Della produzione etrusca notevoli sono i bronzi (tripodi, candelabri, vasi metallici) e le oreficerie. ...
Leggi Tutto
iloprost
Farmaco analogo alle prostaglandine, e precis. analogo sintetico della prostaciclina (➔), dotato di proprietà vasodilatatrici e di inibizione dell’aggregazione piastrinica. Trova impiego efficace [...] arti inferiori, del fenomeno di Raynaud e della sclerosi sistemica. Nell’ipertensione polmonare l’i. agisce per via inalatoria, migliorando la pressione arteriosa polmonare, la gittata cardiaca e l’ossigenazione, diminuendo le resistenze vascolari. ...
Leggi Tutto
Danzatrice, nata a San Francisco (California) il 27 maggio 1878, morta tragicamente a Nizza il 14 settembre 1927. Dedicatasi alla danza sin da bambina, non si poté adattare ai sistemi allora in uso; ma [...] la famiglia a Londra, dove il suo nuovo sistema prese una forma ben definita sotto l'influsso delle pitture vascolari greche, che le ispirarono le "danze classiche" fatte di ritmo e atteggiamenti armoniosi. A Londra, Parigi, Budapest, Vienna, Monaco ...
Leggi Tutto
LECYTHIDACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] . Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ma esistono fasci vascolari nella corteccia. Comprendono 130 specie tropicali. Barringtonia (60 sp. da Mozambico a Samoa); Napoleona (7 Afr. trop ...
Leggi Tutto
POROXYLEAE
Paolo Principi
. La famiglia delle Poroxyleae, appartenente alle Cordaitales, comprende piante paleozoiche con caratteri strutturali, che ricordano le Pteridosperme e le Cordaitee. Questa [...] . I fusti e i rami hanno nel centro un midollo assai sviluppato, intorno al quale sono distribuiti i fasci vascolari collaterali con xilema primario a sviluppo centripeto di tipo esarco, raramente mesarco, costituito da tracheidi raggiate e tracheidi ...
Leggi Tutto
Botanica
Si definisce tessuto a. un tessuto ricco d’acqua le cui cellule hanno pareti sottili e contengono molta mucillagine (questa trattiene l’acqua e quindi impedisce il disseccamento del tessuto in [...] abbondano i parenchimi a., tra le cui cellule restano spazi o canali pieni d’acqua. Vie a. Nelle piante vascolari, il complesso dei vasi attraverso i quali l’acqua assorbita di solito dal terreno, viene convogliata fino alle ultime ramificazioni ...
Leggi Tutto
Plastidio incolore (detto anche amiloplasto o plastidio amilogeno) al cui interno il glucosio si trasforma in amido, che viene detto secondario (➔ amido). Lo stroma dei l., globoso od ovoidale, è simile [...] l. se esposti alla luce, elaborano la clorofilla trasformandosi in cloroplasti. I l. si trovano in quasi tutti i tessuti delle piante vascolari, di solito più di uno per cellula, e particolarmente negli organi che non sono esposti alla luce e dove si ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...