RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] soprattutto ischemica, evidenziando precocemente l'edema, visualizzando direttamente arterie e vene cerebrali nelle malformazioni vascolari, e fornendo concreti risultati nella diagnostica di tutte quelle condizioni in cui si voglia stabilire ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] formato da vere e proprie ghiandole fra le quali sono comprese molte di quelle che un tempo erano dette ghiandole vascolari sanguigne (tiroidi, paratiroidi, timo, capsule surrenali, ecc.). Ma anche cellule sparse in seno ai tessuti e non raccolte in ...
Leggi Tutto
cyberknife
(cyber-knife), s. m. o f. inv. Sistema robotizzato per interventi di radiochirurgia.
• I robot stanno arrivando in sala operatoria. [...] Una delle «armi» più moderne su cui già possiamo contare [...] soprattutto per trattare tumori ‒ maligni o benigni ‒ localizzati nel cranio o nella colonna vertebrale, ma anche malformazioni vascolari, senza danneggiare i tessuti circostanti. «Si tratta in pratica di un acceleratore lineare montato su un braccio ...
Leggi Tutto
cooperazione cellulare
Attività di coordinamento e aiuto fra le diverse cellule della risposta immune. La c. riguarda soprattutto i linfociti T-helper (la cui azione si esplica tramite la produzione [...] i macrofagi, che intervengono nella moltiplicazione dei linfociti T e B. La c. c. viene studiata per le sue implicazioni nelle malattie infettive e immunitarie, in quelle tumorali e nella patogenesi del danno epiteliale di alcune malattie vascolari. ...
Leggi Tutto
Vasetto per olî e profumi che si usava nei bagni e nelle palestre (Polluc., VII, 166, X, 638; Aristoph., Caval., v. 1090 s.). Gli archeologi sono giunti a identificare l'ariballo attraverso la descrizione [...] che lo rassomiglia a una borsa con l'imboccatura chiusa e che risponde in tutto ai vasetti raffigurati nelle rappresentazioni vascolari attiche con scene di bagni o di palestra. La forma più comune era quella globulare, per quanto fosse diffusissimo ...
Leggi Tutto
resezione
Intervento chirurgico che trova indicazione in caso di lesioni che non hanno tendenza alla guarigione o nei casi d’ipertrofia funzionante di un organo (gozzo ipertiroideo), per cui l’asportazione [...] in r. tipica, quando le linee di sezione circoscriventi il segmento o il tratto da asportare coincidono con setti o confini anatomici (vascolari o nervosi) interposti, pure nell’ambito di uno stesso organo, tra parte e parte (per es., r. di un lobo ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] di contrasto al loro interno. Questi dati vengono poi utilizzati per produrre delle immagini tridimensionali delle strutture vascolari attraverso appositi algoritmi di ricostruzione (MIP, MPR, VRT).
In tal modo è possibile studiare sia il distretto ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] donna. Soltanto di queste ultime possediamo esemplari. In relazione al suo uso la c. compare spesso nelle figurazioni vascolari e nei rilievi che rappresentano scene di abbigliamento ed è costantemente associata allo specchio, o all'alabastro, allo ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] balcanico danubiano di Vucedol. Il nome proviene da una località presso Montefiascone (Viterbo). Per quanto alcune forme vascolari richiamino fortemente altre similari di Vucedol, tuttavia la assoluta mancanza nell' ambiente di Rinaldone della ricca ...
Leggi Tutto
metastasi tumorale
Monics Tuarzza
Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella [...] della crescita cellulare. La cellula, trasformata, acquisita la capacità di proliferare illimitatamente, e di creare nuove strutture vascolari (➔ angiogenesi) che le permettono di nutrirsi, crescere e migrare in altri organi. Tutti i tumori, anche ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...