SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] valore. I due drammi superstiti, i frammenti non trascurabili di altri; i numerosi titoli, testimonianze epigrafiche, rappresentazioni vascolari, notizie di eruditi antichi ci consentono di renderci nelle linee generali esatto conto di quel che fosse ...
Leggi Tutto
PEDAGOGO (παιδαγωγός)
Gioacchino Mancini
In Grecia il fanciullo nei primi suoi anni era educato nel gineceo, sotto la sorveglianza della madre o della nutrice. All'età circa di sette anni il fanciullo [...] scuola, portandone i libri e le tavolette, alla palestra, al passeggio, nonché al teatro. A giudicare da alcune pitture vascolari sembra che il pedagogo non lasciasse il giovanetto durante le lezioni, ma vi assistesse con lui. È certo che, avendo ...
Leggi Tutto
strumento a percussione, corrispondente in certo modo alle nostre nacchere o castagnette. I cròtali potevano essere di argilla, di legno (di bossolo, secondo Properzio), di rame o anche di avorio, e qualche [...] , rastremate a un'estremità, con la quale venivano impugnate e tenute verticalmente: così esse appaiono in molte rappresentazioni vascolari, specialmente del secolo V a. C., dove figurano danzatrici o menadi in agitati movimenti di danza, di cui ...
Leggi Tutto
sciatica
Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] funzionale dei dischi o restringimento dei fori di coniugazione; processi infiammatori specifici o aspecifici; turbe vascolari da stasi venosa nei plessi periradicolari per stati infiammatori endopelvici; tumori ossei primitivi o metastatici ...
Leggi Tutto
fagocito
Ignazio Marino
Claudia Cirillo
Il sistema dei fagociti mononucleati
I fagociti mononucleati formano un sistema di cellule in grado di fagocitare, processare e rimuovere l’antigene particolato. [...] , nei quali assumono caratteristiche morfologiche diverse a seconda della sede di migrazione: nel fegato rivestono i sinusoidi vascolari e prendono il nome di cellule di Kupffer, nel sistema nervoso centrale sono denominati cellule microgliali, nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni comprendente circa 60 generi con più di 1000 specie, in prevalenza del Mediterraneo, Africa meridionale e America. Le I., tradizionalmente classificate nelle Liliiflore, [...] (➔ cladismo) si annoverano la presenza di larghi cristalli prismatici di ossalato di calcio nei fasci vascolari, le infiorescenze determinate spesso altamente modificate, le foglie con entrambe le superfici identiche e solitamente equitanti ...
Leggi Tutto
Composto chimico, C20H12O5, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; polvere giallo-bruna insolubile in acqua, solubile negli alcali con bella fluorescenza verde. Si usa nella [...] corsi d’acqua sotterranei ecc.
Fluoroangiografia In oculistica, angiografia a fluorescenza, usata per evidenziare lesioni vascolari retiniche con la somministrazione endovenosa di f. e quindi fotografarle.
Fluoroangioscopia Esame del fondo oculare ...
Leggi Tutto
IDATODI (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ὁδός "via")
Valeria Bambacioni
Con questo nome G. Haberlandt indica speciali formazioni unicellulari o pluricellulari presenti nelle epidermidi delle foglie di molte piante, [...] stomi ordinarî per le sue maggiori dimensioni e per essere sempre aperto, comunica con le ultime diramazioni dei fasci vascolari per mezzo di uno speciale tessuto, l'epitema, caratterizzato da cellule a pareti sottili e adibito alla secrezione dell ...
Leggi Tutto
antiproliferativo
(anti-proliferativo), agg. Che contrasta la proliferazione delle cellule.
• «Molto spesso, le cure antitumorali inducono effetti talmente deleteri sul cuore tali da causare gravissime [...] è un farmaco anti-proliferativo, sviluppato da Novartis Pharma AG e concesso in licenza ad Abbott per i dispositivi vascolari a eluizione di farmaco. L’efficacia e la sicurezza sono confermate da 5 trial clinici» (Richard Rapoza riportato da ...
Leggi Tutto
nevralgia
Dolore parossistico (violento e di breve durata), solitamente descritto ‘a stilettata’, ‘coltellata’, ‘scossa elettrica’, localizzato nel territorio di distribuzione di un nervo periferico. [...] Nei casi in cui invece la n. è causata da un danno strutturale del nervo, a opera di neoplasie, malformazioni vascolari, infiammazioni, allora essa viene definita secondaria o sintomatica. La forma più frequente di n. è quella che coinvolge il nervo ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...