gastroprotezione
Insieme di misure farmacologiche atte a proteggere la mucosa dello stomaco dall’azione di farmaci potenzialmente gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei e il cortisone, [...] di pepsina, e soprattutto la retrodiffusione degli ioni idrogeno attraverso la parete, che innesca meccanismi locali endocrini e vascolari; l’istamina e la gastrina mediano alcuni dei fattori lesivi. Tra i fattori protettivi ci sono le prostaglandine ...
Leggi Tutto
metildopa
Farmaco, propr. alfa-metildopa, che interferisce nel controllo centrale della pressione del sangue ed è usato, da solo o in associazione a diuretici, nel trattamento dell’ipertensione arteroriosa. [...] adrenergico così inibito attenua i segnali vasocostrittori del sistema simpatico periferico e diminuisce le resistenze vascolari. Effetti collaterali al trattamento con m. sono: sedazione, tossicità epatica, sviluppo di anticorpi anti-eritrocitari ...
Leggi Tutto
sclerosi Profonda alterazione della struttura di un tessuto o di un organo, caratterizzata da addensamento delle formazioni connettivali di sostegno, da corrispondente atrofia delle cellule parenchimali [...] di cirrosi.
La s. può essere provocata da cause diverse: da processi flogistici (s. postinfiammatoria), da turbe vascolari (s. ischemica), da involuzione senile, da intossicazioni esogene o endogene. A volte le cause possono rimanere sconosciute ...
Leggi Tutto
PIPERACEE (lat. scient. Piperaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori aclamidi, monoclini o più frequentemente diclini. Gli stami sono da 1 a 10; il pistillo consta [...] nei tessuti cellule oleifere che conferiscono un sapore piccante. Vi è nel caule una struttura anomala, perché i lasci vascolari sono disposti in 20 più cerchie e quelli più esterni sono frequentemente saldati. Le specie di questa famiglia sono ...
Leggi Tutto
amiloidosi
Gruppo di malattie caratterizzate, dal punto di vista anatomopatologico, da processi degenerativi a lenta evoluzione: le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate [...] (a. primaria) e in tali casi interviene a volte un condizionamento ereditario. L’a., coinvolgendo dapprima le pareti vascolari, colpisce il tessuto connettivo e lo stroma di più organi contemporaneamente, oppure di un solo organo; in un secondo ...
Leggi Tutto
angioplastica
Intervento di correzione di un vaso sanguigno. A. transluminale percutanea: procedura terapeutica per il trattamento di stenosi arteriose. L’intervento di a. transluminale percutanea viene [...] , causa la dilatazione del lume vasale. L’intervento può interessare i vasi cardiaci (a. coronarica) oppure altri distretti vascolari. Nel caso dell’a. coronarica, la dilatazione della lesione causante la stenosi del vaso è comunemente completata dal ...
Leggi Tutto
metformina
Farmaco anti-iperglicemizzante orale, della classe delle biguanidi, che agisce diminuendo l’assorbimento intestinale, la produzione epatica di glucosio e favorendo il suo utilizzo nei tessuti [...] ; si è dimostrato che il suo impiego ha ridotto, nel diabete mellito di tipo 2, l’incidenza di eventi acuti vascolari. L’insufficienza renale, quella epatica e precedenti episodi di acidosi lattica sono controindicazioni all’assunzione di metformina. ...
Leggi Tutto
Sarteano Comune della prov. di Siena (85,3 km2 con 4769 ab. nel 2008), situato su alte colline presso Chiusi. Fu antico castello dei conti Manenti e conserva numerosi ricordi medievali. Cultura di S. Aspetto [...] .; nel sito è documentato un orizzonte inferiore a ceramica a linee dentellate, cui seguono livelli caratterizzati da varie forme vascolari. Fra queste spiccano tipici boccali globulari per lo più a un’ansa, vasi a triangoli a punti impressi, terrine ...
Leggi Tutto
Vedi CLUSIUM, Gruppo di dell'anno: 1959 - 1994
CLUSIUM, Gruppo di (v. vol. II, p. 725)
M. Harari
Le ultime ricerche sui vasi etruschi a figure rosse del Gruppo di C. si sono articolate in tre momenti [...] di Spina e di Aleria, e i piccoli skyphoi discendono lungo la Valle del Tevere. Diversamente, le grandi forme vascolari del Gruppo di Volaterrae (kelèbai soprattutto, inoltre grossi skỳphoi e stàmnoi) non hanno attestazioni nell'area chiusina, ma per ...
Leggi Tutto
pterigo-palatino, fossa
Spazio angolare, a base superiore, pari e simmetrico, situato nel massiccio facciale, e formato dal mascellare superiore, dall’apofisi pterigoidea e dall’osso palatino. A forma [...] La fossa p.-p. contiene il ganglio sfenopalatino (o ganglio di Meckel) ed è attraversata da importanti formazioni vascolari e nervose (nervo mascellare superiore, arteria e nervo sfenopalatini, arterie e nervi dentari posteriori, ecc.) che dal cranio ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...