NYMPHAIA (Νυμϕαία)
H. Sichtermann
Figura femminile che appare su un'anfora a punta, a figure rosse, del Pittore di Copenaghen a Londra (E 350), in atto di assistere Dioniso nella libagione versandogli [...] delle ninfe di Nysa che allevarono Dioniso ed in seguito lo accompagnarono come menadi; di fatto esistono altre rappresentazioni vascolari che raffigurano il dio servito da ninfe o menadi (cratere a calice di Amburgo), cosicché si può designare anche ...
Leggi Tutto
In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] all’azione antitrombotica, le p. permettono una costante vasodilatazione in situazioni di ipertensione arteriosa, nelle malattie vascolari periferiche e nelle arteriopatie obliteranti. Sono utili nella cura dell’asma bronchiale, hanno un effetto ...
Leggi Tutto
sclerodermia Malattia autoimmunitaria, appartenente al gruppo delle connettiviti, caratterizzata da fibrosi progressiva che coinvolge la cute e organi interni. Mentre l’eziologia è sconosciuta, la patogenesi [...] e regressioni parziali della malattia. Di solito colpiscono inizialmente le dita delle mani (sclerodattilia), accompagnandosi a disturbi vascolari di tipo ischemico o con cianosi ecc., che possono far pensare al morbo di Raynaud. La cute diviene ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Tracheofite con spore, comprendente la sola famiglia Psilotacee, la cui analisi chimica, morfologica e molecolare dimostra una relazione filogenetica con le Felci Eusporangiate (➔).
Vi [...] un fusto erbaceo, epifita o crescente su terreno umoso, ramificato dicotomicamente, con foglie squamiformi prive di fasci vascolari in Psilotum, provviste invece di fasci in Tmesipteris; sporangi bi- e triloculari all’ascella di sporofilli bipartiti ...
Leggi Tutto
Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di [...] , soprattutto nei giovani, e in ispecie l'aumento del volume epatico e l'epatopatia diabetica e i sintomi vascolari (cancrena) e tutte le espressioni cliniche dell'alterato metabolismo lipidico, possono essere attribuiti a un difetto del fattore ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] frequente di stele, presente nelle Gimnosperme e nelle Angiosperme Dicotiledoni, è l'eustele (fig. A,1): in essa i fasci vascolari (fig. A,1-fv), composti collaterali, sono disposti alla periferia, generalmente in un'unica cerchia e orientati in modo ...
Leggi Tutto
NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicaa)
G. Bermond Montanari
Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Essendosi recata per suggerimento di Atena, apparsale in sogno, a lavare le vesti sulla riva del mare, incontra Odisseo. [...] ispirato pittori, come Polignoto che l'aveva raffigurata in un dipinto che ornava la Pinacoteca dell'Acropoli.
Solo pitture vascolari ci restano di questo mito e la scena conserva in tutte lo stesso schema compositivo: Odisseo avanza nudo davanti a ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] di pelle di capra (κυνῆ) o in forma aguzza a cono di feltro (πῖλος), è rappresentato in alcune statue e pitture vascolari e descritto dagli scrittori; i Romani invece, avvezzi a portare copricapo solo in viaggio, più che il berretto conobbero il ...
Leggi Tutto
STRIGILE (ἡ στλεγγίς, strigĭlis)
Paolino Mingazzini
Strumento di bronzo o di ferro di cui si servivano gli antichi per detergersi il corpo. La forma della strigile non ha subito molte modificazioni nel [...] agli artisti per rappresentare il corpo umano in movimento e nelle pose più svariate. Ne abbiamo esempî in numerose pitture vascolari e nella statua famosa dell'Apoxyómenos di Lisippo. La strigile era talora adorna di figure allusive al suo uso. Una ...
Leggi Tutto
ALCEO (᾿Ακλαῖος)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, di Lesbo. Visse fra il VII e il VI sec. a. C. La figura di A. appare spesso rappresentata su vasi attici, segno della sua grande popolarità. Molto [...] chitòn pòderes, sorregge con la sinistra la lyra e con la destra tiene il plettro. E evidente che le pitture vascolari non possono rappresentare altro che raffigurazioni ideali dei personaggi effigiati e per i poeti arcaici questo vale anche per i ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...