nefrosica, sindrome
Quadro clinico conseguente a malattie del rene caratterizzato da presenza di proteinuria intensa (maggiore di 3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. [...] spiccata tendenza alle infezioni, un’accresciuta incidenza di trombosi arteriose e venose e un aumentato rischio di complicazioni vascolari, di aterosclerosi coronarica e di infarto del miocardio. La sindrome nefrosica è sempre dovuta a una patologia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, da molti autori inclusa nella famiglia delle Aracee, poiché le piante che vi sono ascritte rappresentano il risultato di un percorso evolutivo che, [...] è interpretata come caule, mentre il resto sarebbe una foglia, percorsa di norma da 3 o più fasci vascolari. Sulla pagina inferiore possono essere presenti 1-16 radici avventizie, semplici. La fioritura avviene saltuariamente, e la propagazione ...
Leggi Tutto
Amminoacido solforato (detto anche acido γ-tio-α-amminobutirrico); prodotto intermedio nella sintesi della cisteina e precursore della metionina nel ciclo dell’attivazione del gruppo metilico. L’o. può [...] non utilizzata è escreta nelle urine come omocistina. I segni clinici si estrinsecano con ritardo mentale, lassità dei legamenti, problemi vascolari con rischi di tromboembolia. Esistono varianti benigne solo con danno a carico dell’apparato visivo. ...
Leggi Tutto
Vinca Genere di piante della famiglia Apocinacee. Dalla specie V. rosea vengono estratte sostanze alcaloidi, come la vinblastina (formula C46H58N4O6), e la vincristina (formula C46H56N4O10), che agiscono [...] facilitata l’eliminazione preferenziale delle cellule a elevato ritmo di crescita, quali le cellule neoplastiche. Da V. minor, si estrae l’alcaloide vincamina, capace di ridurre le resistenze vascolari nel territorio cerebrale e in quello coronarico. ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] , nella quale veniva inserita una lunga punta aguzza e affilata, che talvolta, per prudenza, veniva ricoperta.
Le rappresentazioni vascolari, se ci lasciano incerti sul numero di giavellotti che ciascun atleta poteva lanciare, ci mostrano tuttavia l ...
Leggi Tutto
TUBA (tuba)
Gioacchino MANCINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] con la conca marina tra gli strumenti soffiati dai Tritoni e dai Venti; lo si vede in bocca alle Nikai nelle pitture vascolari e nelle monete. I Greci dicevano di aver ricevuto tale strumento dai Tirseni della Lidia, i Romani lo ebbero dagli Etruschi ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] lo sviluppo del fascio vascolare delle Cicadacee, l'anatomia delle Pandanacee, in rapporto specialmente al percorso dei fasci vascolari dalla foglia nel caule, l'accrescimento del caule delle Monocotiledoni, l'anomalia di struttura nelle radici e nel ...
Leggi Tutto
INFUNDIBOLO (lat. infundibŭlum)
Pietro Romanelli
In senso generale l'infundibolo è un vaso che serve da imbuto, e che perciò è largo nella parte superiore, ma va via via restringendosi verso l'estremità [...] di un tubo più o meno lungo e stretto, che fa da imbuto: vasi di tal forma vediamo rappresentati in pitture vascolari.
Gli esemplari conservati, quasi tutti di metallo, bronzo o argento, appartengono in generale all'età romana, e sono costituiti dell ...
Leggi Tutto
BRUNI, Angelo Cesare. -Anatomico, nato a Torino l'8 gennaio 1884. Laureato nel 1907, proviene dalla scuola anatomica di Torino (R. Fusari, A. Bovero, G. Levi). Professore di anatomia degli animali domestici [...] eccitamenti del cuore, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole a secrezione interna, la funzione delle strutture vascolari nell'organogenesi, gli organi di senso, l'istofisiologia del timo e delle tonsille, la citoarchitettura della corteccia ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] C. sposò poi Xuthos dal quale, dopo una visita al santuario, ebbe due figli, Doros e Achaios.
Ricordiamo, fra le rappresentazioni vascolari, una oinochòe a figure rosse del Pittore di Shuvalov nel museo di Cassel, nella quale sono ritratti C. ed Ion ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...