mutismo acinetico
Vito Antonio Vetrugno
Condizione di apparente vigilanza con cicli spontanei di chiusura e apertura degli occhi, ma senza manifestazioni evidenti di attività psichica e con scarsa e [...] ), soprattutto a lesioni bilaterali della corteccia frontale o delle connessioni fra corteccia frontale e diencefalo (danni vascolari o traumatici, idrocefalo, tumori del terzo ventricolo). Il termine è stato introdotto dal neurologo inglese Hugh ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] fecondata. Non basta tuttavia la presenza dell'embrione a caratterizzare il seme, perché vi sono pure piante (quali le Crittogame vascolari) in cui è presente l'embrione senza che si formi il seme.
In tali Crittogame Embriofite l'embrione, una volta ...
Leggi Tutto
TUNICA-CORPUS
Giuseppe Lusina
La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] accrescersi dell'apice di un numero non rilevante di specie, però appartenenti ai gruppi sistematici più diversi delle piante vascolari e in modo particolare delle Angiosperme. In queste l'apice risulta di cellule meristematiche disposte in due zone ...
Leggi Tutto
TINTINNABULI
Guido Libertini
. Piccoli campanelli di bronzo o di ferro, di dimensioni e di forme varie (quadrangolari, cilindrici, a tronco di cono) ci sono pervenuti dall'antichità.
Essi infatti servivano [...] rappresentazioni nelle quali si vedono dei campanelli appesi ad alberi evidentemente sacri a qualche divinità; nei dipinti vascolari si osservano spesso in mano a personaggi facenti parte del tiaso dionisiaco.
Il suono del campanello si credette ...
Leggi Tutto
PAROOFORO (dal gr. παρά "presso", ᾠόν "uovo" e ϕέρω "porto"; lat. sc. paroophorium)
Primo Dorello
È un organo rudimentale dell'apparecchio genitale femminile e si può considerare come omologo al paradidimo [...] all'epooforo e risulta formato da piccoli canali, chiusi alle due estremità, aventi un decorso serpiginoso, rivestiti di epitelio vibratile: secondo W. v. Waldeyer vi si possono riscontrare anche glomeruli vascolari in vario grado di degenerazione. ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] , infiltrativo ed emorragico, o di corpi estranei. Vasi sanguigni Lo studio diagnostico per immagini delle strutture vascolari è affidato prevalentemente all'ecografia, nelle sue diverse varianti tecniche, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti ...
Leggi Tutto
ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς)
F. Brommer
Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] 'iscrizione. Qui Eracle uccide con l'arco A., effigiato con la barba, che dorme. Accanto alle due dozzine circa di figurazioni vascolari attiche, ve n'è anche una su di una hydrìa ceretana al Vaticano dove Eracle, oltre che con l'arco, minaccia con ...
Leggi Tutto
cecità
Assenza del potere visivo, definitiva o temporanea. La c. può essere assoluta, se manca ogni traccia di percezione visiva (senza alterazioni oculari dimostrabili è anche detta amaurosi), o relativa, [...] delle retina stessa, la degenerazione o lesione delle cellule nervose retiniche, oppure, più frequentemente, le alterazioni vascolari della retina (spec. nel diabete), la trombosi della vena o dell’arteria centrale della retina, la retinopatia ...
Leggi Tutto
ALTHAIA (᾿Αλϑαία)
G. Bermond Montanari
Ninfa delle nuvole, figlia di Thestios ed Eurythemis, cui sono attribuiti numerosi fratelli e sorelle. Dal marito Oineus, re di Calidonia, ebbe diversi figli fra [...] il tizzone e il figlio morì ed essa stessa poi si uccise. La figura di A. appare probabilmente in due raffigurazioni vascolari col mito di Meleagro. È invece sicuramente raffigurata su numerosi sarcofagi romani del II sec., invasa da furore, mentre ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] dei glomeruli e dei tubuli) si possono produrre lesioni anche in altri organi: focolai necrotici nel fegato, alterazioni vascolari nel cervello e nella retina. La malattia si manifesta con due ordini di sintomi: uno tipico delle nefrosi (diminuzione ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...