Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] si è in grado di stabilire l'epoca esatta in cui furono introdotti, ma qualche informazione può essere ricavata dalle pitture vascolari e dai ritrovamenti archeologici. L'esemplare più antico è stato rinvenuto a Eleusi ed è databile al 7° sec. a.C ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] a quanto avveniva per Samius (v. Sami, vasi), l'attributo Arretinus sia stato usato in riferimento a termini vascolari, in senso lato, dando più le caratteristiche tecnologiche della produzione vascolare che non un'indicazione di provenienza. In ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] un po’ prima del margine; le ultime ramificazioni, le più sottili, perdono la porzione cribrosa e constano di soli elementi vascolari, (tracheiti); talora i fasci arrivano fino al margine, nei punti dove esistono gli idatodi. Nel mesofillo si osserva ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Montauban 1861 - Vésinet 1929). Studiò a Tolosa, poi a Parigi con J. Dalou e J.-J. Falguière e infine con A. Rodin, col quale rimase quindici anni. Circa il 1900 cominciò a orientarsi [...] prevale sulla ricerca formale. Eseguì anche molti ritratti, pastelli, affreschi mitologici e composizioni decorative nello stile delle pitture vascolari, in gran parte conservati, insieme con le sculture, nel suo studio parigino (Mus. Bourdelle). ...
Leggi Tutto
In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle meningi e il sacco durale del midollo spinale. È prodotto mediante [...] e verso la sua faccia superiore, dove viene riassorbito dalle granulazioni di Pacchioni, che sono speciali formazioni vascolari situate nella meninge della volta cranica.
Il l. ha come funzione la protezione meccanica del delicato organo nervoso ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] per l'habitat acquatico) col valorizzare le particolari attitudini secretorie ed assorbenti della vescica natatoria, le cui connessioni vascolari in queste forme segnano, per la serie dei Vertebrati, il primo comparire di una vera e propria piccola ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] fra le due ceramiche sono quelli geometrici, i più facilmente imitabili mentre i motivi culturali specifici, come pure le forme vascolari, sono diversi: gli scorpioni di S. sono assenti in Iran, come lo saranno, in una fase posteriore, i bucrani di ...
Leggi Tutto
lupus
Malattia cronica autoimmune, le cui manifestazioni neurologiche e psichiatriche sono di tale rilevanza e di tale frequenza da indurre a delineare un vero e proprio l. neuropsichiatrico. Esistono [...] con la presenza degli anticorpi antiendotelio. Le tecniche di imaging d’ausilio per la diagnosi sono: SPECT per danni vascolari, PET per quelli metabolici, RMN per le fasi precoci di malattia. In alcuni casi tuttavia è difficile distinguere se ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] detta radicosità la presenza di r. laterali ingrossate nella barbabietola, dovuta a una reazione a lesioni dei fasci vascolari. Essa incide negativamente sul raccolto, perché durante l’estrazione dal terreno una parte della barbabietola va perduta, e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] tubi cribrosi o soltanto di tracheidi e trachee. Nel caule e nelle foglie i fasci sono di regola composti o cribro-vascolari, perché fatti di due porzioni distinte, la cribrosa, detta anche floema, e la vascolare o legnosa, detta anche xilema. Le due ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...