Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] coste della penisola, gli Ausoni della tradizione storica.
L’uniformità delle produzioni artigianali, caratterizzate per la ceramica da fogge vascolari inornate con anse munite di appendici plastiche di varia foggia e per i bronzi da classi di armi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] un'Amazzone da originale del V sec. a. C., per un'Artemide da originale ellenistico.
A queste sculture si associano materiali vascolari aretini ed anfore vinarie.
Sotto questo aspetto si può dire che il quadro della civiltà di età classica a M. non ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] scuola pestana e 13 alla Sicilia. Il loro catalogo, con le relative bibliografie, è stato edito da L. Catteruccia (Pitture vascolari italiote di soggetto teatrale comico, Roma 1951; si basa sull'elenco di 90 vasi pubblicati da Wüst, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
trauma cranico
Roberto Delfini
Roberto Tarantino
Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] magnetica nucleare; tomografia computerizzata] Qualsiasi azione lesiva che agisca sul cranio e sulle strutture nervose e vascolari in esso contenute, indipendentemente dalle effettive lesioni verificatesi, si indica con l’espressione trauma cranico ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] l'iscrizione, uno dei tanti esempî per l'oscillazione dei nomi, specie femminili (si pensi a Persefone!) nelle figurazioni vascolari, ci ammonisce di non fare speculazioni troppo ardite sul nome di Pandora. Mentre su questa coppa P. volge il capo ...
Leggi Tutto
CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa)
B. Conticello
2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio).
Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] ; in tal caso Polignoto non si sarebbe attenuto al mito che non parla di una prigionia di Creusa. Ricordiamo fra le pitture vascolari, una oinochòe a figure nere del Museo del Louvre (F. 118), attribuita al Pittore del Louvre F. 118, in cui compare ...
Leggi Tutto
glaucoma
Grazia Pertile
Malattia oftalmica, con decorso acuto o cronico, normalmente caratterizzata da aumento della tensione oculare.
Caratteristiche
Il termine g. definisce un gruppo molto diversificato [...] si associano alla malattia: pressione oculare elevata, età, familiarità, razza (particolarmente afro-caraibica), miopia, diabete e fattori vascolari sia locali sia sistemici.
Glaucoma primario ad angolo aperto
È la forma più comune di glaucoma. Si ...
Leggi Tutto
magnetoterapia
magnetoterapìa s. f. – Uso degli effetti di un campo magnetico generato da correnti elettriche per accelerare processi riparativi (in particolare ossei) od ottenere effetti analgesici. [...] quanto potrebbe interferire con essi; viene inoltre sconsigliato in caso di insufficienza coronarica, disturbi ematologici o vascolari, alterazioni funzionali organiche, epilessia, iperfunzione tiroidea, sindromi endocrine, tubercolosi e gravidanza. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] , sono: la coroide, con funzione nutritizia poiché ricca di vasi sanguigni; il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che costituiscono il cosiddetto muscolo ciliare la cui contrazione determina un aumento della curvatura ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] , nel terzo cellule massicce. Le Alghe e i Funghi sono esempi di piante costituite di pseudotessuti.
Nelle piante vascolari (Cormofite) si possono identificare diversi tipi di cellule che si distinguono in base alla loro origine da determinate linee ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...