Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] . È per lo più dovuta a emorragie, occlusioni vascolari e tumori primitivi o secondari a metastasi che determinano regione parieto-temporo-occipitale ed è generalmente imputabile a patologie vascolari e tumori.Si calcola che il numero dei ciechi ...
Leggi Tutto
ECATE (῾Εκάτη)
A. de Franciscis
Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] arcaica scoperta recentemente a Brauron, una statuetta fittile ateniese (VI sec. a. C.) con iscrizione dedicatoria, alcune pitture vascolari ove E. è rappresentata stante con lungo chitone e fiaccole nelle mani (vaso a figure nere di Berlino, vasi ...
Leggi Tutto
CALLIPIGE (καλλιπύγος)
A. Giuliano
Epiteto di un simulacro di Afrodite venerato a Siracusa.
Ateneo (xii, 554) ricorda due ragazze che, disputando sulle loro bellezze, chiamarono come arbitro un giovane [...] ) e ripulita dallo scultore Albacini, attivo alla metà del 1700. L'identificazione è errata: il confronto con figure vascolari e rilievi decorativi permette di riconoscere nella scultura di Napoli una danzatrice. Il ritrovamento a Coo di un rilievo ...
Leggi Tutto
Sturge, William Allen
Medico inglese (Bristol 1850 - 1919). Esercitò presso il National hospital for paralysis and epilepsy di Londra, e dopo un periodo di studio a Parigi, divenne poi patologo al Royal [...] degli occhi (glaucoma); talvolta l’angioma si estende anche al tronco e agli arti. Possono essere presenti lesioni vascolari anche a livello delle meningi, con macrocalcificazioni della corteccia cerebrale e, in minor misura, della sostanza bianca ...
Leggi Tutto
fondo dell’occhio
Complesso di elementi anatomici dell’occhio (➔) (retina, con la sua macula, papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico) che si possono esaminare nel vivente con l’esame oftalmoscopico. [...] anche se clinicamente non ci sono disturbi significativi ma è possibile riscontrare, a livello retinico, lesioni vascolari come la microangiopatia (deformazione dei piccoli vasi retinici), la presenza di microaneurismi (dilatazioni delle pareti del ...
Leggi Tutto
Raynaud, Maurice
Medico francese (Parigi 1834- ivi 1881). Insegnò all’univ. e all’ospedale Lariboisière. Già nella tesi di laurea fornì la descrizione della malattia che da lui ha preso il nome (1862).
Morbo [...] con sintomatologia analoga a quella del morbo di R. che si può avere in conseguenza di traumi, malattie vascolari organiche, affezioni neurologiche o di altra natura, tra le quali hanno particolare importanza le patologie autoimmuni del connettivo ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] arte figurata, a cominciare dal rilievo di una base attica del 5° sec. a.C., dimostrano, insieme con alcune pitture vascolari, l’interesse che gli artisti ateniesi ebbero per la grazia dei movimenti che questo gioco metteva in evidenza.
I Romani, pur ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] , e, seguendo le diramazioni di queste, terminano negli organi ai quali le arterie si distribuiscono. Tra questi rami vascolari si nota specialmente il nervo vertebrale, che accompagna l'arteria dello stesso nome, con la quale arriva nell'interno ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] gl'intervalli fra i varî muscoli e i varî visceri e fra questi e la parete del corpo; avvolge i tronchi nervosi e vascolari; in forma di sepimenti tenui penetra nel parenchima degli organi, v'accompagna i vasi e i nervi, sino nelle ramificazioni più ...
Leggi Tutto
PARADIDIMO (dal gr. παρά "presso" e δίδυμος "testicolo"; lat. scient. paradidymis)
Primo Dorello
Il paradidimo fu così denominato da W. v. Waldeyer; J. Giraldès lo aveva chiamato corpo innominato, A. [...] a guisa di gomitolo e alle due estremità mostra una dilatazione plurilobulata; vi si possono osservare residui di glomeruli vascolari. Alcune volte per accumulo di liquido tutto il canalicolo è notevolmente dilatato e assume un aspetto cistico. Di ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...