MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] almeno in parte il suo valore. Per le fasi successive (TE e TM IIIC) in cui la ceramica standardizzata nelle forme vascolari presenta una nuova varietà di stili locali si è in grado di stabilire una sequenza nei depositi stratificati di varî siti con ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] preromana dalle necropoli di Piazza d'Armi - Ronga - S. Massimo, Marigliano 1985, passim; M. Cristofani, M. A. Rizzo, Iscrizioni vascolari dal tumulo III di Cemeteri, in StEtr, LIII, 1985 (1987), pp. 151-159; P. Tamburini, Todi: la produzione locale ...
Leggi Tutto
ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] eroe. Secondo una variante di quest'ultima leggenda, I. era la moglie di Tideo e Theoklymenes l'amante.
Nelle rappresentazioni vascolari, numerose sono le raffigurazioni del mito di I., in entrambe le versioni più note. Ricordiamo: 1) un'anfora tardo ...
Leggi Tutto
splenomegalia
Aumento patologico del volume della milza la quale, mentre nei soggetti normali è coperta dall’arcata costale, può ingrandirsi fino a raggiungere l’arcata pubica, occupando buona parte [...] sarcomi, metastasi, angiomi e fibromi.
• Malattie da depositi di sostanze varie: amiloidosi, glicogenosi, dislipemie familiari.
• Cause vascolari: sono molteplici, e vedono coinvolte spec. la cirrosi e l’ipertensione portale, cui seguono l’ostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi POLYEIDOS dell'anno: 1965 - 1965
POLYEIDOS (Πολύειδος)
F. Coarelli
Mitico indovino corinzio, figlio di Koiranos, discendente di Melampo. Aveva consigliato a Bellerofonte il modo di impadronirsi [...] santuario sarebbero state sepolte le sue due figlie Astykrateia e Matno.
Rappresentazioni figurate di P. si ritrovano in pitture vascolari (una kölix attica a fondo bianco firmata da Sotades al British Museum, proveniente da Atene, un aröballos a ...
Leggi Tutto
omento
Nome di due formazioni peritoneali distinte. Grande o. (o grande epiploon o epiploon gastro-colico): formazione sierosa, costituita da una plicatura del peritoneo viscerale, estesa dallo stomaco [...] il grande o. risulta costituito da un’unica lamina di forma pressoché quadrangolare, nel cui spessore si trovano formazioni vascolari e nervose e depositi più o meno abbondanti di tessuto adiposo. Piccolo o.: plicatura del peritoneo viscerale che si ...
Leggi Tutto
TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] anche con spasmi clonici circoscritti, o, più raramente, con veri accessi epilettiformi. S'osservano disturbi vascolari, sotto forma di angiospasmo o angioparalisi, edemi acuti circoscritti, eruzioni scarlattiniformi o urticariformi. La cute ...
Leggi Tutto
Dea dell'antica Grecia, originariamente compagna di Zeus, come pare indicare il suo stesso nome, e venerata al suo fianco nel santuario di Dodona; più tardi essa si eclissò quasi del tutto, quando il posto [...] al suo sacerdote (Corp. Inscr. Att., III,1,333).
Si trova rappresentata, oltre che su monete epirotiche, su pitture vascolari (in scene dionisiache) e nella Gigantomachia del grande altare di Pergamo.
Bibl.: W.A. Roscher, Studien zur vergleich ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] frequenti di lesioni ipotalamiche sono i traumi cranici, le malattie vascolari e i tumori.
I segni e sintomi di lesione dell disordini che più frequentemente interessano il cervelletto sono quelli vascolari, i tumori, la sclerosi multipla e diverse ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] definito una pietra miliare nello sviluppo della microchirurgia, perché ha dimostrato la fattibilità tecnica nell'esecuzione di anastomosi vascolari di 1 mm di diametro, fino ad allora limite invalicabile. Nel 1966 Buncke trapiantò in una scimmia il ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...