RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] e con il pileo in testa, che trascina via i cavalli afferrandoli per le briglie. Se è assai probabile che queste rappresentazioni vascolari derivino tutte da un archetipo comune, non più tardo dell'inizio del IV sec. a. C., alquanto diversa si palesa ...
Leggi Tutto
Organo assiale epigeo delle piante legnose, che collega l’apparato radicale agli apparati fotosintetici e riproduttivi. Può variare in altezza da pochi cm in alcuni arbusti nani, a più di 100 m in alcuni [...] e sclerenchimatici ed è di vario spessore; la stele contiene, circondati da parenchimi e sclerenchimi, i fasci vascolari, la cui costituzione e distribuzione varia secondo il gruppo sistematico. Nelle Gimnosperme e nelle Dicotiledoni vi è ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografia computerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] per l’interpretazione e per la caratterizzazione delle lesioni e dei fenotipi clinici nell’ambito dei disturbi vascolari (Moorhouse, Rockwood 2008). Inoltre, fondamentale è il suo ruolo nella sclerosi multipla, dove viene utilizzata per confermare ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] le difficoltà conseguenti alle affinità dei sangui, sia per la necessità di far contrarre ai due individui uniti rapporti vascolari e nervosi. Simili condizioni si realizzano nell'unione a innesto siamese o parabiosi nella quale due individui uniti ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] non solo dalle diverse narrazioni poetiche del mito sopra ricordate, ma anche dai numerosissimi monumenti figurati (specialmente pitture vascolari e rilievi), dei quali sarà detto più oltre. P., in compagnia delle Ninfe, di Atena, di Artemide e ...
Leggi Tutto
. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] a piccole dosi per via orale o sottocutanea, provoca insieme a vasodilatazione cutanea e mucosa una dilatazione delle reti vascolari degli organi sessuali che, favorita da un aumento di eccitabilità del centro midollare, esalta la funzione. Queste ...
Leggi Tutto
RESO
Nicola Turchi
. ‛Ρῆσος o ‛Ρῆσσος, eroe tracio, in cui si riassume l'ideale del guerriero della sua regione. Il suo culto si trova documentato nella regione dello Strimone (Amfipoli e Pangeo), nonché [...] di una delle sue novelle ('Ερ. παϑ., 36). La saga di Reso ha avuto pertanto una larga risonanza che si riscontra anche nelle rappresentazioni vascolari che riproducono volentieri la scena dell'uccisione dell'eroe e del ratto dei suoi cavalli. ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita della funzione motoria, dovuta all’interruzione delle vie nervose che collegano la corteccia cerebrale alle fibre muscolari.
Fisiopatologia
La lesione che determina la p. può avere [...]
Cause
Le p. possono essere imputabili a molteplici cause, fra cui quelle vascolari, traumatiche, infettive o tossiche, neoplastiche o degenerative. Fra le cause vascolari vanno ricordate principalmente le emorragie e le trombosi cerebrali. Le p. di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Vulci al Museo di Villa Giulia con uomo dalla testa di lupo), la scarsa disciplina formale, la stessa preferenza per forme vascolari locali quali il piatto, il kyathos e la coppa globulare. Più o meno coevi sono altri gruppi di ceramiche figurate: il ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] i relativi antigeni e fissando il complemento, danno luogo alla formazione di immunocomplessi responsabili dei danni vascolari caratteristici dell’attacco reumatico acuto. La malattia è caratterizzata da un processo evolutivo automantenentesi, che ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...