CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] di Cipselo lo troviamo presente alle nozze di Peleo e Tetide, ed è spettatore della lotta di questi ultimi in pitture vascolari; Peleo gli porta, a volte in presenza di Tetide, il piccolo Achille, oppure Hermes gli consegna Eracle. Appare umano, mite ...
Leggi Tutto
ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] A. e Tideo in battaglia. A Delfi (Paus., x, 10, 3) era una statua di A., donano degli Argivi. Nelle raffigurazioni vascolari A. è rappresentato: mentre riceve Tideo; quando lascia la casa per la guerra e sale sul carro; in scene di battaglia. Su uno ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Condizione clinica caratterizzata da un deficit dello sviluppo intellettivo (generalmente espresso dal Quoziente Intellettivo, QI), da una ridotta capacità a far fronte alle richieste [...] , come le sofferenze del nascituro per grave prematurità); il 5% ad alterazioni postnatali (per es., traumi o incidenti vascolari a danno dell’encefalo che si verificano dopo la nascita); il 15÷20% a fattori psicosociali (quali deprivazione sociale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] traggono dal terreno. Tale soluzione, assorbita al livello radicale, è inviata da cellula a cellula fino agli elementi vascolari legnosi (xilema) che percorrono longitudinalmente tutta la pianta, escluse le regioni apicali, fino alle foglie, dove le ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] un gruppo monofiletico; esse presentano nella struttura fogliare una zona centrale gelatinosa circondata da fasci vascolari associati a cellule contenenti aloina. La sottofamiglia Asfodeloidee rappresenta un gruppo parafiletico, il cui genere ...
Leggi Tutto
vascolare biologia In anatomia comparata, apparato v., sistema di canali o vasi destinati a portare sotto forma liquida (sangue e linfa nei Vertebrati, emolinfa negli invertebrati superiori) i materiali [...] conduttori legnosi, o xilematici (trachee, tracheidi); cribrosi o floematici (vasi e tubi cribrosi) e laticiferi (cellule e vasi laticiferi).
Si dice vascolarizzato un organo provvisto di fasci vascolari, come, per es., le foglie delle Fanerogame. ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] vista ad Olimpia. Nel sec. V, insieme con questa forma, si ha quella che si riscontra in alcune pitture vascolari, rappresentanti saltatori; due masse riunite da un manico ricurvo che serviva all'impugnatura: le estremità potevano essere due sfere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] industria del ferro caratterizzata da utensili provvisti di occhielli laterali per l'immanicatura. Nonostante le differenze negli stili vascolari e nella tipologia degli strumenti metallici, le forme e i corredi di queste tombe malesi, costruite con ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] sembra risalire alla tarda Età del Bronzo ed un altro probabile, di avorio, proviene da Micene. Nelle raffigurazioni scultoree e vascolari e nei tipi monetari esso appare sormontato da volute, da un fiore, una palmetta, un pomo, una figura alata, un ...
Leggi Tutto
NESTORE (Νέστωρ)
A. Rumpf
Re di Pilo e, come tale, discendente di mitiche case regnanti, è figlio di Neleo, il quale condusse le colonie degli Ionî in Asia Minore; anche il tiranno ateniese Pisistrato [...] e la caccia di Calidone. Come vecchio dignitoso dalla veste lunga, esso assiste alla partenza di Achille su rappresentazioni vascolari: così su una coppa di Oltos e sul kàntharos del ceramista Epigenes. Egli prende parte alle trattative con l ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...