GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] a Pavia, al seguito di R. Ciferri, fu da questo spinto a spostare i suoi interessi scientifici verso le piante vascolari.
Fino al 1963 le principali ricerche del G. riguardarono, come egli stesso più volte affermò, i filoni sistematico-floristico e ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] rari; invece hanno spesso due riccioli ritti sulla fronte. Nelle arti disegnative sono rappresentate per lo più in pitture vascolari, quadri e soprattutto mosaici; delle rappresentazioni a tutto tondo vanno nominate le figure vestite del monumento di ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] di figure in legno di cedro nel tesoro dei Megaresi ad Olimpia (vi, 19, 12). Lo stesso mito ci è noto da molte figurazioni vascolari, tra cui è prima, in ordine di tempo, quella di una kylix corinzia a Bruxelles (600-575 a. C.), dove è rappresentato ...
Leggi Tutto
ulcera
Soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, del rivestimento mucoso di diametro maggiore di 3 mm; diversamente dall’erosione, che coinvolge soltanto la mucosa, nell’u. si ha una [...] natura: meccaniche, chimiche, infettive, trofiche (per scarsa irrorazione dei tessuti periferici come avviene nelle u. vascolari e in quelle diabetiche), avitaminosiche, neoplastiche (ulcus rodens), fisiche (raggi X e radiazioni ionizzanti). Pertanto ...
Leggi Tutto
DARIO, Pittore di (o Pittore dei Persiani)
A. Stenico
Il ceramografo più importante del gruppo àpulo dell'inizio dell'ultimo venticinquennio del IV sec. a. C. che produsse vasi di grandi dimensioni (caratteristici [...] dell'Oltretomba (Furtwängler-Reichhold, tav. 10).
La personalità di questo ceramografo ebbe larga influenza sulle botteghe vascolari àpule sia presso i maestri autori di vasi monumentali, sia presso quelli che dettero prodotti più comuni ...
Leggi Tutto
OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος)
A. Bisi
Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] il nome, perduto, cominciava con La... (forse da λαικάζειν, per allusione al suo aspetto itifallico?). Altre scene vascolari mostrano degli ἀποτρόπαια in forma di mascherine, attaccate ai forni, per proteggere i vasai da questi spiriti malefici.
Bibl ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] molto grandi, con pareti sottili, ricche di succo zuccherino e di acidi; al centro vi è uno strato di cellule che rappresenta l’endocarpo, entro il quale stanno 1-4 semi detti vinaccioli. La polpa è percorsa dai fasci vascolari più o meno ramificati. ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] , sono sempre più consistenti le evidenze scientifiche che indicano nella d. e. una spia precoce di patologie coronariche e vascolari. Il primo obiettivo da perseguire nella gestione di un paziente affetto da d. e. è quindi quello di identificare ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] le infezioni opportunistiche del cervello e dei nervi, i tumori (linfomi e sarcoma di Kaposi) e le lesioni vascolari. Alla terza sono ascritte l'encefalopatia responsabile del declino cognitivo e motorio associato all'AIDS e la mielopatia vacuolare ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] giovani pluripotenziali (citoblasti) che possono produrre energia e divenire adatte a sostituire elementi preesistenti delle pareti vascolari; fibrille nervose e canalicoli linfatici iniziali, che hanno la funzione di coadiuvare il sistema venoso di ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...