TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] (o panarterite nodosa). - Processo arteritico delle piccole e medie arterie conglobante tutte e tre le tuniche vascolari, ad etiologia allergico-iperergica; è caratterizzata da una lesione degenerativo-infiammatoria, con esito in sclerosi dei vasi ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] da sé, il cono di penetrazione risulta non solo di tracheidi che vanno ad addossarsi alla porzione legnosa dei fasci vascolari dell'ospite, ma anche di cellule parenchimatiche e cribriformi, che si saldano con gli elementi del midollo e con quelli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄκρον "estremità" e πάϑος "infermità").- Le acropatie sono affezioni di diversa natura che hanno come carattere comune la sede nella quale si manifestano: colpiscono simmetricamente le parti distali [...] nelle vene, oppure da influenze nervose sulla nutrizione locale. Alle acropatie appartengono infatti i processi derivanti dai perturbamenti vascolari come l'asfissia semplice e la gangrena delle estremità (v. raynaud, morbo di) e l'eritromelalgia (v ...
Leggi Tutto
SOTADE (Σωτάδης, Sotădes)
Carlo Albizzati
Fabbricante di ceramiche dipinte in Atene, intorno al 460 a. C. Si conoscono sei esemplari con la sua firma; due sole iscrizioni ci sono pervenute intere. La [...] frutti di un melo. Alla mano del medesimo artista, che lavorava per S., si sono potuti attribuire altri dieci dipinti vascolari: uno solo reca il marchio di fabbrica. Sono su piccoli vasi di forme rare, in prevalenza bicchieri foggiati plasticamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] Müller, il primo a prospettare (1841) che gli organi allora compresi fra le ghiandole prive di apparato escretore o ‛ghiandole vascolari', com'erano catalogati i surreni e la tiroide ma anche la milza, il timo, la placenta, possano trarre dal sangue ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] stanziamenti di genti agricole in abitazioni di pianta quadrangolare e circolare, che fabbricano al tornio una ceramica dalle fogge vascolari per lo più aperte, in cui una decorazione dipinta si esplica in nero su fondo rosso o bianco − raramente ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (v. vol. VI, p. 1031)
G. Cavallo
Negli ultimi decenni studi condotti sulle tecniche di fabbricazione del papiro, sulle tipologie librarie e documentarie antiche [...] aspetto dello stesso tipo di quelli noti da conservazione diretta di esemplari a partire dall'età ellenistica. Raffigurazioni vascolari del V sec. mostrano r. scritti transversa charta, vale a dire parallelamente al lato corto, in maniera diversa ...
Leggi Tutto
sutura
In anatomia, una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo. In rapporto alla forma dei margini, le s. si dicono dentate, quando i margini ossei sono frastagliati; squamose, quando risultano [...] , nel corso di altri interventi praticati sulle arterie: anastomosi, trapianti, embolectomia. Per eseguire rapidamente suture vascolari a pieno canale sono entrati in uso appositi dispositivi automatici detti anastomizzatori. I mezzi comunemente ...
Leggi Tutto
cicatrizzazione
Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici soluzioni di continuo (ferite, lacerazioni, ecc.) dei tessuti molli il cui esito finale è la formazione della cicatrice.
Tappe [...] da elementi cellulari connettivali mobili e da piccoli vasi sanguiferi neoformati, i quali compongono numerose arcate vascolari che conferiscono un aspetto finemente granuloso al tessuto riparativo, detto, in questo stadio, anche tessuto di ...
Leggi Tutto
congelamento
Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa [...] e ulcerazioni, suscettibili di guarigione completa; nel terzo grado si giunge alla cancrena, secca o umida. I fenomeni vascolari sono sempre associati a turbe sensoriali: anestesia della parte interessata da c., seguita da parestesie e da vivo dolore ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...