In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] concomitanti variazioni di concentrazione degli ioni sodio, la regolazione del volume extracellulare mediante lo stiramento delle pareti vascolari (degli atri, delle grosse vene, dell’aorta, delle carotidi).
Nella maggior parte dei casi le cellule ...
Leggi Tutto
Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] friabili che possono frammentarsi, disseminando in circolo emboli e che, a loro volta, possono determinare occlusioni vascolari in organi lontani, particolarmente gravi se interessano l’ambito cerebrale. Una forma particolare di endocardite settica ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] nota rete vascolare, l'esistenza di un largo complesso di anastomosi artero-venose - veri corti circuiti vascolari - capaci di deviare notevolmente in determinate condizioni il normale circolo polmonare. Il significato funzionale e fisiopatologico ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] ciò i rapporti topografici tra i visceri: il fegato con la sua massa fa abbassare il rene che gli sta sotto. Anche rapporti vascolari possono però avere qui la loro influenza. Per esempio può accadere che un rene si formi in un'altra sede di quella ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] lirici, presero singolare sviluppo gli elementi fantastici, che del resto erano stati già assunti dalla commedia (lo provano figurazioni vascolari che sembrano risalire circa al 520).
Poi la commedia cominciò ad emulare in qualche modo la sua sorella ...
Leggi Tutto
Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] della corteccia. Riguardo alla funzione e struttura si distinguono: tracheidi poco ispessite e ad ampio lume, che si dicono vascolari e si formano fra la primavera e l'estate, quando la pianta deve trasportare abbondanti succhi dalle radici alle ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dei β-bloccanti adrenergici sui vasi coronarici e polmonari è piccolo, e ciò significa che il ruolo dei β-recettori in questi letti vascolari è modesto. Molti organi, come l'utero e l'intestino, contengono recettori sia α sia β. Nell'utero l'azione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Tell el-Asharne. Un'importante necropoli è quella scavata accidentalmente sulla via tra Hama e Selimiya. I corredi vascolari, con ceramiche dipinte e la presenza di bronzi e figurine, testimoniano la floridezza economica della classe media della ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] in mare, a Corinto; secondo un'altra versione M. venne immolato dal vincitore.
M. appare spesso su figurazioni vascolari per lo più dell'Italia meridionale: è raffigurato in aspetto molto giovanile, pressoché nudo, con una ruota in mano ...
Leggi Tutto
laserchirurgia
Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] in quello della retinopatia diabetica mediante la distruzione delle zone ischemiche intesa a bloccare le neoformazioni vascolari, fatali origini di nuove emorragie e nuovi scollamenti; nella prevenzione del distacco della retina, operando punti ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...