unghia
Formazione cornea dell’epidermide, che nell’uomo ricopre la faccia dorsale dell’estremità delle dita; svolge essenzialmente una funzione di protezione.
Struttura
Nell’uomo l’u. ha forma quadrangolare [...] partic. macrotraumi o microtraumi ripetuti; da infezioni di origine esterna (miceti); da turbe trofiche nervose o vascolari (morbo di Raynaud, sclerosi sistemica progressiva); da malattie cutanee (eczema, psoriasi, lichen); da intossicazioni (piombo ...
Leggi Tutto
enterorragia
Emorragia intestinale. A seconda dell’origine e della rapidità con cui si è versato nel canale digestivo, il sangue è più o meno rosso e commisto alle feci o, più sovente, scuro (e si parla [...] ’e.), si visualizza il vaso interessato, e si inietta il farmaco vasoattivo nel distretto interessato; anomalie vascolari (tipo angiodisplasia) si possono trattare angiograficamente mediante coagulazione con plasma di argon. La terapia chirurgica è ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] dovute a processi che colpiscono in maniera elettiva il cervello (encefalite, meningoencefalite luetica, encefalopatie vascolari), rappresentate nella forma più tipica dell’arteriosclerosi cerebrale e nelle forme di encefalopatie degenerative legate ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] beanti gli orifizi dei suoi rami per dar modo al sangue contenuto nell'arteria di riversarsi negli spazi vascolari dello spessore del miocardio. Dopo l'introduzione della coronarografia, si sono eseguiti tentativi di disostruzione dei tratti occlusi ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] avranno fatto pensare all'importazione del timpano dalla Frigia in Grecia, dove figurava anche nella religione eleusinia. Nelle pitture vascolari, dove spesso è impugnato da Satiri o da Menadi, possiamo notare due generi di timpani: gli uni di grandi ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Giorgio Pasquali
Re degli Etiopi, figlio dell'Aurora e di Titono, dunque per parte di padre nipote di Priamo. Fu di grande bellezza. Viene in aiuto dello zio e di Troia non molto [...] fonte intorno a M. è l'Etiopide (v. epopea, XIV, p. 122), ricostruibile dall'estratto di Proclo e da pitture vascolari. Non è espressamente testimoniato, ma è sicuro per ragioni interne, che anche la pesatura delle anime era già narrata nell'Etiopide ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] è di color bruno rossastro con parete crostosa, fragile, nell'interno vi è una polpa bruna più o meno scura percorsa da fasci vascolari e in essa vi sono tante loggette o cavità, entro le quali si trovano i semi obovati, compressi, duri.
È pianta ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] sanguigni, formando una schiera di validi allievi e istituendo uno dei primi centri per lo studio e la cura delle malattie vascolari, ritenuto il maggiore in Italia e uno dei più importanti in Europa; in stretta collaborazione con il clinico medico G ...
Leggi Tutto
SASSO DI FURBARA
R. Cosentino
Località dell'Etruria meridionale a c.a 50 km a N di Roma, presso la Via Aurelia, così denominata per l'assetto geomorfologico del territorio, costituito da roccioni e [...] a cassetta talora con segnacoli), nei riti e nei corredi, alcune peculiarità autoctone. In particolare le forme vascolari, le tecniche di lavorazione e il repertorio ornamentale della ceramica si arricchiscono di tipi scarsamente rappresentati nella ...
Leggi Tutto
EGIDA (αἰγίς, aegis)
G. A. Mansuelli
Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] cammeo di Venezia (Ζεὺς αἰγίοχος); l'e. è, invece, attributo costante di Atena, sia nelle statue e nei rilievi, sia nelle pitture vascolari e nelle arti minori. L'e. arcaica ha forma di mantelletto che copre la spalla e il tronco (Atena dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...