Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] del massiccio della Tolfa, già ormai alle soglie dell'Età del Ferro.
Alcune divergenze, specialmente nelle fogge vascolari, fra le varie necropoli di transizione, si spiegano qualora queste necropoli non si considerino esponenti parallele di un ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] antichi.
Con la fine del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C. si assiste ad un fiorire di fabbriche vascolari locali in cui operano Pittori come quello di Pisticci, di Armento e Roccanova, nella parte meridionale, o come il Pittore di Melfi, nella ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] abbia determinato un accorciarsi del chitone e il suo raccogliersi intorno alla cintura, che, riscontriamo appunto nelle rappresentazioni vascolari. Anche i tratti del volto, sullo scorcio del V sec. a. C., sono sottolineati con dolcezza particolare ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] nobili dell'età geometrica. Queste ci sono note solo da testimonianze indirette, dagli edifici cultuali citati e da pitture vascolari del VI sec.; i più significativi in materia sono il cratere corinzio di Anfiarao e il cratere attico di Kleitias ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ii, Berlino 1840, tav. 237 ss. Purificazione di O. a Delfi: per l'elenco completo delle rappresentazioni vascolari: L. Sechan, op. cit., p. 94 ss. Per l'elenco degli altri monumenti: A. Lesky, in Pauly-Wissowa, xviii ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] tradizione ceramica delle fasi precedenti, sebbene con l'introduzione di nuovi elementi decorativi e di nuove forme vascolari (ad es., il bicchiere a tulipano), sono conosciuti soprattutto attraverso le sepolture (Kadero, Shaheinab e Ghaba), che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] dei modelli forniti dagli oggetti di importazione, di cui rielabora in maniera autonoma alcuni spunti.
Le tipologie vascolari indicano per alcuni aspetti un notevole conservatorismo, con il perdurare dalla fase precedente di vasi di tipo biconico ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] disegno del Tischbein, che rappresenta, accanto al gruppo divino, Pitone uscente da una caverna, oltre ad altre figurazioni vascolari che riproducono la scena in modo analogo. Una lèkythos a figure nere fa parte delle più antiche rappresentazioni, a ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] , il solo gruppo di Eracle con la madre e Anfitrione, né la presenza di Zeus è attestata nelle figurazioni vascolari. Testimonianze particolari per la figura di Eracle si son volute riconoscere in monete di Crotone e di Tebe, ed eventualmente ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] , Iscrizione sabina arcaica dal territorio di Cures, in StEtr, 51 (1983), pp. 595-608.
A. Marinetti, Le iscrizioni sudpicene, I. Testi, Firenze 1985.
A. Morandi, I graffiti vascolari di Magliano Sabina, in Archeologia Laziale, 9 (1988), pp. 343-49. ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...