MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] è scolpita da un artista eccezionale (cfr. 5 g). Le nostre testimonianze più importanti dell'epoca greca sono perciò le pitture vascolari e i rilievi; nell'arte romana ed etrusca, i rilievi e gli affreschi. Poiché le m. costituiscono uno dei temi più ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] . Piuttosto da questo momento in poi esse sviluppano uno stile proprio. Tuttavia, la purezza e la severità delle forme vascolari di Colonia è tale, che perfino studiosi di gran competenza esitano a definirle creazioni autentiche di Colonia e tendono ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] poco; al più si riscontra, invece di quel corto chitone, un giubbetto vero e proprio che si ritrova nelle rappresentazioni vascolari dei fliaci. Le statuette fittili della nuova commedia hanno maggiore varietà di costume: si va dal chitone di media ...
Leggi Tutto
LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus)
L. Guerrini
1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.).
In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] iv, 22). Il contenuto delle raffigurazioni cambia invece nei varî periodi, in accordo col variare della tradizione letteraria.
Nelle pitture vascolari del V e IV sec. a. C. L. appare mentre, in preda alla pazzia, uccide il figlioletto o, meno spesso ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] economia (che non escludono attività addizionali all'agricoltura, quali l'allevamento, la caccia e la pesca), le forme vascolari e l'ornamentazione, lo strumentario litico, il tipo di abitazione (v. casa, Preistoria), il termine di "civiltà danubiana ...
Leggi Tutto
ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ)
A. de Franciscis
Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] schema è stato riconosciuto ad Olimpia nella decorazione delle imbracciature di scudi bronzei. Nello stesso tempo altre pitture vascolari raffigurano, con maggiore aderenza alle narrazioni poetiche, la morte di Priamo senza Astianatte. Infine v'è la ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] è sempre quello dell'ornamentazione a bozze e scanalature, che qui si manifesta con particolare vivacità; anche le forme vascolari vi si adeguano; non sono rare le fogge rigonfie, schiacciate, quasi otriformi, di cui gli elementi decorativi sembrano ...
Leggi Tutto
Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] forme aperte era stesa soltanto all'interno, mentre l'esterno era lasciato nudo. Il tipo di argilla, le forme vascolari, i colori variamente accoppiati e alcuni elementi stilistici ci consentono di individuare le principali aree di produzione della ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] in atto di saettare con l'arco, iconografia questa che, probabilmente, risale a qualche "megalografia". Questa tipologia ritorna in pitture vascolari della fine del V e soprattutto del IV sec. a. C., come la pelìke di Bengasi e un cratere apulo, nei ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] intere a rilievo su campo variamente sagomato (uomo alektrynpròsopos, Pòtnia hippòn, Gorgone). Sono state inoltre recuperate due dediche vascolari alla dea Uni, un gruzzoletto di monete greche del V sec. a. C. ed una stipe votiva tardo-ellenistica ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...