PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] Atena Alèa a Tegea: Paus., viii, 45, 3) e le cure portegli dall'amico Achille. Frequente è la presenza di P. (pitture vascolari e pompeiane) tra gli amici di Achille, che consolano l'eroe per l'allontanamento di Briseide (v.). La vestizione di P. con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si verificano a seguito delle precipitazioni.
L’Italia possiede un’elevata ricchezza floristica: circa 6800 specie di piante vascolari, 1130 briofite e un numero molto maggiore, pur se non esattamente precisabile, di Procarioti, Protisti, Alghe e ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] Tra le monete di questo periodo ricorderemo il tipo nudo incedente che è sugli incusi arcaici di Caulonia e, tra le pitture vascolari, dopo la citata anfora melia, il cratere François; in genere sui vasi A. è rappresentato a volte giovanile e nudo, a ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] di Atena diventa un solitario poeta bucolico, tutto chiuso in quiete meditazioni musicali sul flauto o sulla cetra.
Le figurazioni vascolari ci accompagnano per tutto il procedere del racconto: ci mostrano M. che suona raccolto; M. in atto di sfida ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] suddivise in labirintosi atrofiche e labirintosi degenerative. Le prime sono legate alla senescenza o comunque a lesioni vascolari di tipo arteriosclerotico. Il quadro clinico è quello di una progressiva ipoacusia. Le labirintosi degenerative possono ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] del massiccio della Tolfa, già ormai alle soglie dell'Età del Ferro.
Alcune divergenze, specialmente nelle fogge vascolari, fra le varie necropoli di transizione, si spiegano qualora queste necropoli non si considerino esponenti parallele di un ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] antichi.
Con la fine del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C. si assiste ad un fiorire di fabbriche vascolari locali in cui operano Pittori come quello di Pisticci, di Armento e Roccanova, nella parte meridionale, o come il Pittore di Melfi, nella ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] abbia determinato un accorciarsi del chitone e il suo raccogliersi intorno alla cintura, che, riscontriamo appunto nelle rappresentazioni vascolari. Anche i tratti del volto, sullo scorcio del V sec. a. C., sono sottolineati con dolcezza particolare ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] nobili dell'età geometrica. Queste ci sono note solo da testimonianze indirette, dagli edifici cultuali citati e da pitture vascolari del VI sec.; i più significativi in materia sono il cratere corinzio di Anfiarao e il cratere attico di Kleitias ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ii, Berlino 1840, tav. 237 ss. Purificazione di O. a Delfi: per l'elenco completo delle rappresentazioni vascolari: L. Sechan, op. cit., p. 94 ss. Per l'elenco degli altri monumenti: A. Lesky, in Pauly-Wissowa, xviii ...
Leggi Tutto
vascolariosi
vascolariòṡi s. f. [der. di vascolare, col suff. -osi]. – Malattia delle piante d’origine fungina che interessa le trachee; sinon. di tracheomicosi.
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da elementi dei tessuti meccanici (fibre)...